• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Arti visive [74]
Archeologia [44]
Biografie [42]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [22]
Diritto civile [19]
Matematica [18]
Geografia [15]
Letteratura [16]

gnomone

Enciclopedia della Matematica (2013)

gnomone gnomone figura geometrica piana, a forma di squadra, ottenuta togliendo da un quadrato di lato AB un quadrato di lato AP, essendo P un punto di AB. Il termine ha origine nella scuola pitagorica [...] i parallelogrammi HBFK e KGDE sono equiestesi, avendo la stessa area. Da tale teorema si ricava una costruzione della → sezione aurea. ☐ Il termine è anche utilizzato per indicare lo strumento che permette di misurare l’altezza del Sole rispetto all ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – FIGURA GEOMETRICA – PARALLELOGRAMMI – SEZIONE AUREA – RETTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnomone (2)
Mostra Tutti

àureo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aureo àureo [agg. Der. del lat. aureus "fatto d'oro", da aurum "oro", spesso con il signif. di "molto importante"] [ALG] Sezione a. (o ragione media): quella parte AX di un segmento AB che è media proporzionale [...] fu posto a base di un ideale di perfezione estetica; secondo tale concetto, il rapporto tra un segmento e la sua sezione aurea sarebbe il rapporto perfetto di proporzionalità per gli oggetti naturali, e per lo stesso corpo umano, e se ne auspicava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àureo (2)
Mostra Tutti

SPERIMENTALE, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERIMENTALE, GEOMETRIA Eugenio Giuseppe Togliatti . Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] ) in media ed estrema ragione (BX2 = AB•AX); trovato poi il simmetrico y di X rispetto ad H, sarà AX la sezione aurea di A Y; piegata allora una retta per A in modo che Y si porti su HG in Q, l'angolo XQY sarà di 36°, onde la costruzione del decagono ... Leggi Tutto

RAPPORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPPORTO Attilio Frajese . In geometria "rapporto di due grandezze geometriche omogenee" è sinonimo di "misura della prima rispetto alla seconda, presa come unità"; e la definizione precisa e rigorosa [...] di un qualsiasi quadrato, il lato e l'altezza di un qualsiasi triangolo equilatero, un qualsiasi segmento e la sua sezione aurea (v. sezione), ecc. In siffatti casi il rapporto delle due grandezze A, B non si può esprimere, secondo la definizione ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE AUREA – NUMERI INTERI – MATEMATICA – EUCLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPORTO (3)
Mostra Tutti

LEWERENTZ, Sigurd

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWERENTZ, Sigurd Emanuele Carreri Architetto svedese, nato a Bjärtrȧ il29 luglio 1885, morto a Lund il 29 dicembre 1975. Grazie a una straordinaria longevità creativa ha attraversato, con le sue opere, [...] a Björkhagen (1956-63), e San Pietro a Klippan (1962-68), ordinata − come molte sue opere − secondo la sezione aurea. Quando muore, novantenne, è finalmente acclamato − dopo una vita appartata − come uno dei padri della moderna architettura svedese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – INTERNATIONAL STYLE – SEZIONE AUREA – EMPIRISMO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWERENTZ, Sigurd (1)
Mostra Tutti

ZEISING, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEISING, Adolf Delio Cantimori Filosofo, poeta e giornalista tedesco, nato il 24 settembre 1810 a Ballenstedt nel Harz, morto a Monaco di Baviera il 27 aprile 1876. Noto dapprima come poeta e critico [...] rapporto con gli artisti e i letterati che vi si radunavano. Quivi cominciò le sue riflessioni sull'importanza della "sezione aurea" nell'arte, che dovevano condurlo dopo molte ricerche ed esperimenti a formulare la sua estetica matematica, o teoria ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] in esso lo schema, estremamente semplice, della pianta a tre navate di basso rapporto fra lunghezza e larghezza a frequente sezione aurea, con porticale esterno in facciata, e con fondo rettilineo, che in alcuni casi poté assumere ab antiquo la ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] relative alle altre parti della struttura. Il più antico, e universalmente apprezzato, di questi sistemi proporzionali era la già citata 'sezione aurea', la cui espressione algebrica è a:b=b:(a+b), dove a rappresenta il lato minore di un rettangolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] grafiche sono superate, lo sono altrettanto la sezione aurea o qualunque altra considerazione estetica. Del tutto pilastro, a volte costituito da un semplice appoggio. La scelta della sezione, generalmente a T, a V, a Π e più raramente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

numero

Enciclopedia Dantesca (1970)

numero Antonietta Bufano Gian Roberto Sarolli All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] 3, per cui riducendo all'unità il moltiplicando (15-1) otteniamo sempre la formula trinitaria 1 + 3 che è la ‛ sezione aurea ' della varia ma rigorosa lunghezza dei canti e modulo, in senso lato, della Commedia. Se, poi, raggruppiamo e ‛ computiamo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
sezióne
sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali