• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Arti visive [74]
Archeologia [44]
Biografie [42]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [22]
Diritto civile [19]
Matematica [18]
Geografia [15]
Letteratura [16]

BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello Ada Zapperi Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] nella corrispondenza del Tanucci e in altri documenti della sezione Estado dell'Archivo General de Simancas, cfr., oltre ; A. Moroni, Il celebre cantante Farinelli alla corte di Parma, in Aurea Parma, XLVI (1962), 3, pp. 118-128; Encicl. della Musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE II D'ASBURGO LORENA – ELISABETTA FARNESE – FRANCESCA CUZZONI – GAETANO MAJORANO – FAUSTINA BORDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello (4)
Mostra Tutti

MAZZOLINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] corredo sistematico delle accurate definizioni e distinzioni. Una sezione della Summa è dedicata alla stregoneria, che il sintetica e antologica, sulla scorta dell’indice tematico o Tabula aurea di P. Maldura (1497), accompagnata da un commento del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GIOVANNI DI SACROBOSCO – JOHANNES REUCHLIN – DIRITTO CANONICO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLINI, Silvestro (1)
Mostra Tutti

MARIOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTI, Giovanni Carlotta Sorba – Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] in particolare occupandosi dell’organizzazione della sezione parmense. Alcuni importanti viaggi di istruzione stati elencati da G. Sitti, Bibl. del senatore prof. G. M., in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 53-57. Cospicua la produzione locale sul M., ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI – CLUB ALPINO ITALIANO – BIBLIOTECA PALATINA – MONTECHIARUGOLO – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIOTTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] agli Ebrei: di oro e di avorio era il trono di Salomone, aurei erano anche i suoi recipienti per bere, i vasi e gli utensili del l'oro, sono lunghe e strette a sezione quadra, se per l'argento a sezione circolare. Le staffe prima di essere adoperate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] è costituita dai Calendars of State Papers, in varie sezioni e concernenti la politica estera e quella interna (in tutto fra i teatri privati tenne il primato Blackfriars). Il periodo aureo del dramma inglese s'inizia con i grandi successi, poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] abitavano lungo il Mahanadi. L'età dei Śuṅga è l'età aurea dell'arte indiana (stūpa di Sanchi, di Bharhut, di Bodh , a eui viene dedicata per la prima volta un'apposita sezione. Un nome famoso nell'ambito dell'astronomia e astrologia è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e anche quando, capovoltasi l'antica idea della primordiale età aurea, si pone il problema del progresso come problema dell' del mito, lo riportassero o meno a quella relativamente piccola sezione del mito, che era plasmata in epos. Una coscienza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] estrarre gomma dalla golden rod" che è la Solidago virga aurea L., pianta comune anche in Italia: è un'erba perenne e alle loro variazioni di forma secondo che ci si riferisca alle sezioni iniziali o a quelle attuali. Nella fig. 27, la curva inferiore ... Leggi Tutto

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] tempi: regno, regnaj, regnabo: in mezo residea la dea aurea con un sceptro con un delphin, ecc.". Isabella Gonzaga in attore o il piano che lo porta sono di acciaio a sezione sufficiente per reggere il peso. Vengono coloriti generalmente di scuro in ... Leggi Tutto

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] 1888. La biblioteca fu istituita nel 1889 come sezione della Palatina, da cui le provenne il più 1906); N. Grimaldi, Le origini del ducato farnesiano di Parma e Piacenza, in Aurea Parma, 1926, fasc. maggio-giugno; L. Montagna, Il dominio francese in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
sezióne
sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali