Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] ’Italia - Sezione italiana dell’Internazionale comunista ( operaio e dalla reazione statuale e fascista, dall’altro dal rapido spostarsi del gruppo dirigente sulle posizioni dell’ala sinistra dell’Internazionale. Ciò determinò il diversificarsi delle ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] sono perfino massacrati, nella Rivoluzione francese del 1789, nella reazione del così definiti, si raggruppano in sezioni locali che si riuniscono una o per decisione dell'Internazionale (Komintern), si l'avanguardia della classe operaia e dei suoi ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] l'avvento dell'Internazionale: l'economia mondiale ordinata "in un organismo unico, sottoposto ad una amministrazione internazionale che governa la ricchezza del globo in nome dell'intera umanità" (ibid., p. 536).
La classe operaia appariva dunque ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] francese (PCF) i comunisti italiani, appartenenti soprattutto alla classe operaia, dellasezione di agitazione e propaganda. A luglio partì di nuovo per Mosca, delegato a rappresentare i comunisti italiani nel comitato esecutivo dell'Internazionale ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dell'Internazionale comunista nonché a quelle del suo Comitato esecutivo"; e infine il diciottesimo esige che ‟i partiti mutino la propria denominazione in quella di Partito comunista (del tale paese), Sezionedella Terza Internazionale Comunista ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] un movimento riformista, chiamato Sezione Nera (in russo Čërnyj sporadico collegamento con il movimento operaiointernazionale. L'elemento su cui è Internazionale Sindacale Rossa (o Profintern), restò molto evanescente: la politica dell'Internazionale ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] principali motivi ispiratori della rivoluzione francese del 1789. Sino riferimento in Italia dellesezionidell’Internazionale, che da Napoli N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872), Bocca, Torino 1927.
G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] si spinge fino alla sezione settentrionale della catena alpina vera e politiche e sindacali del movimento operaio furono messe al bando nel francese, e ancora gli scultori H. Uhlmann e E. Mataré. La conoscenza delle esperienze internazionali ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] operaie collegandosi con la soluzione della ‘questione operaia’. e dell’episcopato francese e dell’Opera dei congressi (a eccezione della seconda sezione presieduta da S. Medolago). Lo scioglimento dell le scelte della ricostruzione, e internazionali (l ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] della classe operaia, ancora prima della nascita dellodell'elettorato israeliano e sionista internazionale Secondo Tempio e la Rivoluzione francese, di sopravvivere e conservare venne deciso di istituire una sezione speciale per gli affari palestinesi ...
Leggi Tutto