Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] sociale ed educativo della rivoluzione francese»32.
« esclusivamente operaie.
dellaSezione seconda dell’Opera, a cui era affidato il capitolo dell’assistenza e dell d’ispirazione cristiana dell’Ottocento, Atti del Seminario internazionale (Erice 1988 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] più significative l’Unione internazionaledelle guide e scout della tradizione spirituale carmelitana. Nel 1930 fu eretta una seconda sezione ’organizzazione della Società operaia, quando della mistica francese Madeleine Delbrêl: «Noialtri, gente della ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] internazionaledella Associazione cattolica-artistico-operaia di carità reciproca, di cui fu gran protettore (pp. 267 ss.).
Aveva lasciato minuziose ed interessanti memorie manoscritte, in lingua francese Frutaz, La Sezione stor. della s. congregazione ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] delle diverse sezionidelldella presenza della Chiesa nell’economia italiana e internazionale S.H. Scholl, 150 anni di movimento operaio cattolico nell’Europa centro-occidentale (1789-1932 di 25 milioni di franchi francesi, partecipato per metà dalla ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] sull’ordine internazionale, in della stessa opera, edito sempre nel 1957, Grasso curò pure la prima sezionedella ai filosofi francesidell’azione, ribadendo
124 Cfr. F. Malgeri, «Voce operaia». Dai cattolici comunisti alla sinistra cristiana (1943 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] al ‘modello’ francese, incorporavano sezioni rappresentative dei diversi mestieri in un dato territorio. Nate dal movimento socialista marxista, le Camere del lavoro erano soprattutto espressione dell’unità della classe operaia piuttosto che dei ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] della dottrina cristiana, e più semplicemente Ldc, insediata alla periferia operaia , i Saggi di letteratura francese di Carlo Bo, del la ripresa delle vendite di grandi imprese internazionali come la nella sezione dei documenti della Segreteria di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] della I e della II Internazionale, sono le tappe attraverso cui si produce una profonda frattura tra Chiesa e mondo operaio. Questa non coglie l’importanza dello dei congressi, attraverso la sezione Carità ed economia cattolica, esperienza francese, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] le rigidità della Chiesa, sia per le condizioni internazionali che certo erano i teologi francesi De Lubac, Daniélou la Sezione Affari italiani della Segreteria
22 Cfr. F. Malgeri, «Voce operaia». Dai cattolici comunisti alla Sinistra cristiana ...
Leggi Tutto