Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ), spessa quasi 2 m nel Piacentino. Nella sezione veneta la pianura è limitata a E dall’ per promuovere l’innalzamento della classe operaia e contadina attraverso una francese, e della rivista 900 di M. Bontempelli, fautore di un internazionalismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dell’Acarnania e dell’Etolia, e si continua, a NO, nei nudi altipiani calcarei dell’Epiro.
Nella sezione dalla scadenza delle rate di debito con il Fondo monetario internazionale e dopo L’influsso delle lingue occidentali (italiano, francese) si fece ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] sezione settentrionale del paese è caratterizzata dalle estese regioni lacustri della Pomerania e soprattutto dellaoperaie , anche internazionale, di S. Lem, maestro della letteratura di lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] operaia. Longhi. Durante il governo francese Selva realizzò i giardini internazionale) talvolta si organizzano in distretti industriali omogenei, come nel caso del vetro a Venezia, delle calzature lungo la Riviera del Brenta, del mobilio nella sezione ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] , e Giovanni Orcel, segretario dellasezione palermitana della FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici), che stavano adoperandosi per un progetto comune di coordinamento dell'azione contadina con quella operaia, furono uccisi in due attentati ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] parte le misure in favore della classe operaia e le prese di contatto primi di ottobre, i delegati francesi e inglesi a Ginevra avanzarono la l'ordinamento internazionaledella cambiale e dell'assegno bancario per es., la sezione dei reclami e dei ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] aperta la prima sezionedella sua metropolitana).
posizione internazionaledella F., francese più recenti, e appaiono riviste dove le questioni letterarie vengono discusse in funzione delle -operaio di Kotka, T. Pekkanen (1902-1957), e il mondo della ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] della costituzione; la situazione, sia interna sia internazionale, fu aggravata nell'ottobre dalla scomparsa, in Francia, dell'esponente dell'UNFP Ben Barakah, della quale la magistratura francesedellasezione di Rabat dell'UNFP della classe operaia ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] quello che è stato definito il ‛deserto francese'. In altre parole, ricompare in Francia, (di base e servizi, operaia e impiegatizia), uso del suolo gli andamenti qualitativi delle variazioni cicliche dei volumi defluenti in ogni sezione di un corso ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] Organo per la sezione italiana del partito sociale francese. L'iniziativa, accolta con aperte minacce da parte dellainternazionale, e che nel caso della Germania e dell gente, Trento 1942. Sul movimento operaio trentino cfr. G. Barni, Tradimenti ...
Leggi Tutto