La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ', hanno numerose applicazioni nel trattamento delle equazioni differenziali e integrali. La fama di questo teorema misurata la sezioned'urto di elettroni polarizzati contro i nuclei d'idrogeno di un bersaglio e la sezioned'urto degli elettroni ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] più importante della geometria dell'universo. La geometria differenziale, iniziata da Gauss, Lobačevskij e Riemann, dimostra
è il tempo di reazione, che dipende da T attraverso la sezioned'urto σ, la densità numerica n e la velocità relativa v. Il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] La fisica classica, infatti, permette di calcolare la sezioned'urto per lo scattering dei fotoni su elettroni liberi processo evolutivo delle nubi di materia primordiale. Il segnale differenziale può essere rivelato come un'anisotropia del fondo che ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] (1), per la metrica di Schwarzschild, il coefficiente del differenziale radiale dr diventa infinito per r = rg = 2GM/c2 del protone e σT = 0,665 × 10-28 m2 è la sezioned'urto di Thomson.
Poiché si pensa che la sorgente primaria di energia dei nuclei ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] La fisica classica, infatti, permette di calcolare la sezioned'urto per lo scattering dei fotoni su elettroni liberi processo evolutivo delle nubi di materia primordiale. Il segnale differenziale può essere rilevato come un'anisotropia del fondo che ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] i poli, per il fenomeno della rotazione differenziale.
La velocità angolare siderea del S. simili: essi rappresenterebbero la sezione di tubi di forza magnetici il mezzo circostante, genera un’onda d’urto. Questa si propaga attraverso la corona ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] si parla di fibrato banale. Per sezione di un fibrato si intende una importanza in geometria differenziale hanno alcune classi speciali punto dello s. ammette un intorno compatto; d) regolare (o T3) se esso è rappresentato dall’urto di micrometeoriti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] per le correzioni differenziali.
Nel saggio Assumendo che la Terra avesse sezione ellittica, Maupertuis diede per la di Newton, tratta le leggi dell'urto dei corpi, si sofferma sui centri di la produzione di fronti d'onda Huygens aveva ipotizzato che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] da una sezione conica. Egli dimostrò che un urto triplo sarebbe potuto avvenire D. Birkhoff (1884-1944) hanno proseguito le ricerche di Poincaré per gli aspetti qualitativi, mentre Ivor Bendixon (1861-1935) si è occupato delle equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, dette un u. alla lampada che era...