Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] al coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell'opera.
I controlli
La direttiva 82/501/CEE (Seveso 1) si limita a stabilire l'obbligo per gli Stati membri di istituire o designare l'autorità o le autorità competenti ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] 'uomo - come l'esplosione della centrale elettronucleare di Černobyl´ (1986), la fuga di gas tossici da impianti chimici (Seveso, 1977; Bhopal, 1984), o lo sversamento in mare di grandi quantità di petrolio a seguito dell'affondamento accidentale di ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] come l'esplosione della centrale elettronucleare di Chernobyl avvenuta nel 1986, le fughe di gas tossici da impianti chimici di Seveso nel 1977 e di Bhopal nel 1984, o lo sversamento in mare di grandi quantità di petrolio a seguito dell'affondamento ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] bacini sovranazionali (si pensi al Mediterraneo) e infine a tutta la biosfera. Le catastrofi industriali di Minamata, Seveso, Bophal, Černobyl e il petrolio greggio riversato lungo le coste in seguito a numerosi disastri marittimi hanno mostrato ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] lavorazione, sono di per sé molto tossici. È da ricordare a questo proposito il grave incidente verificatosi a Seveso nel 1976: durante la preparazione di triclorofenato sodico da triclorobenzene e idrossido di sodio, un eccessivo innalzamento della ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] impurezza molto tossica: quest'ultimo fatto è stato drammaticamente messo in evidenza dalla tragedia di Seveso (10 luglio 1976) determinata dalla cosiddetta diossina (tetraclorodibenzoparadiossina, TCDD), che può essere presente come impurezza ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] la fuga - da uno stabilimento industriale - di una nube di diossina, TCDD, devastò la cittadina italiana di Seveso). I terremoti possono causare danni superiori a quelli di qualunque bomba, persino termonucleare, che i terroristi possano minacciare ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] mercurio responsabili della malattia di Minamata). Non c'è riparo dagli incidenti industriali gravi (si pensi alla catastrofe di Seveso).
L'inquinamento non è soltanto chimico. Le radiazioni e il rumore sono due forme altrettanto temibili: le prime ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Paris 1963.
Pfennigstorf, W., The role of insurance in risk spreading and risk bearing, in Insuring and managing hazardous risks: from Seveso to Bhopal and beyond (a cura di P. R. Kleindorfer e H. C. Kunreuther), Berlin-Heidelberg-New York 1987, pp ...
Leggi Tutto