MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Borromaica, XII (1998), pp. 317 s., 320, 323, 325; P. Frigerio, F. Castelli e il convento di S. Pietro Martire a Seveso, in Arte lombarda, CXXV (1999), 1, p. 66; L. Rinaldi, Sull'attività di F. M. architetto milanese, in Arte cristiana, LXXXVII ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] a Monserrate (Portogallo), ed è oggi nuovamente dispersa. La seconda invece, collocata inizialmente nella chiesa di Cusano sul Seveso, nei dintorni di Milano, fu poi depositata nel 1956 dalla Pinacoteca di Brera nella Pinacoteca civica di Fano, dove ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] della serie dedicata alla Forma Urbis Mediolani; per la stessa collana stese un lavoro su La zona di Porta Romana dal Seveso all'arco (Milano 1942), nel quale illustrò anche un tratto di una via monumentale apparso sotto l'attuale corso di Porta ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] affreschi e la pala con la Madonna e santi (disegno nella racc. dei Musei civici) della chiesa di S. Pietro Martire a Seveso; così il Tributo ora in S. Marco a Milano (deposito dalla Pinacoteca di Brera) e, prima, in palazzo ducale insieme con una ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] della Madonna di Rho, il settore dell'ingegneria idraulica: sono rimaste relazioni sui danni causati dalle piene del Seveso con conseguenti proposte operative (1592, in date diverse: Milano, Bibl. Ambrosiana, Raccolta Ferrari, XIX, parte 3, cc. XIII ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] la ferrovia Lione-St. Etienne. Il progetto prevedeva una linea direttissima, di 39 chilometri, seguendo il corso del Seveso. Sopravvenute complicazioni ne ritardarono però l'attuazione; nel frattempo l'Austria aveva concesso una licenza alla ditta ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] delle Alpi Elvetiche, Milano 1860; Ruine dell'antica Milano, Milano 1870; Il Municipio di Milano e il Consorzio del canale Seveso, Milano 1871; Le Alpi e gli alpinisti, Milano 1874; L'archeologia preistorica in Italia, Milano 1875; Le proposte per la ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] . 1492, data in cui egli ricevette dal duca Gian Galeazzo Sforza la donazione di alcune terre presso il Ponte di Seveso, vicino a Bruzzano, con gli annessi diritti di dazio. Ciò farebbe supporre che nel frattempo fosse avvenuto un riavvicinamento o ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] , sono indicate le opere più importanti non menzionate all'interno della voce: 1914,concorso per il cimitero di Seveso (con Minali); 1915, progetto di cappella per Seregno; 1920-21, Seregno, scuole tecniche (cfr. Architettura e arti decorative ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] dell'ottusità della materia e della rozzezza delle forme, è la Madonna del Rosario nel santuario di S. Pietro Martire di Seveso, datata 1673.
Da questi anni fino alla morte, avvenuta a Milano il 15 settembre 1687, i documenti informano di una più ...
Leggi Tutto