• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1185 risultati
Tutti i risultati [1185]
Biografie [341]
Arti visive [274]
Archeologia [217]
Storia [177]
Religioni [117]
Letteratura [75]
Diritto [57]
Storia delle religioni [43]
Musica [50]
Geografia [25]

CASTEL SANT'ANGELO

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi. Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] imperatori e dei loro famigliari da Adriano fino a Settimio Severo; poi pare fosse chiuso. Nel 271, quando Aureliano finalmente Urbano VIII (1623-44) demolì il torrione di Alessandro VI fronteggiante il ponte, sostituendolo con il corpo di guardia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – GIUBILEO DEL 1450 – SETTIMIO SEVERO – GIULIO ROMANO – PINTURICCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL SANT'ANGELO (1)
Mostra Tutti

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (A. T., 27-28-29) Ruggero MOSCATI Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] 1189); un diploma di Federico II (novembre 1210); una bolla di Alessandro II (settembre 1069); una bolla di Lucio III. Bibl.: Oltre alle l'indicazione iter populo non debetur. Sotto Settimio Severo era colonia col nome di Colonia Augusta Apula Aecae ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – SETTIMIO SEVERO – REGNO DI NAPOLI – ALESSANDRO II – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (1)
Mostra Tutti

RENIER, Rodolfo

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER, Rodolfo Vittorio Rossi Filologo e letterato, nato a Treviso l'11 agosto 1857, morto a Torino l'8 gennaio 1915. Fece gli studî medî nelle Marche, dove a Urbino ebbe maestro Francesco Donati, [...] singolare importanza, composte le più in collaborazione con Alessandro Luzio, che gli offriva il materiale archivistico dal bene la tempra intellettuale del R., che il culto severo degli studî eruditi non distoglieva dall'occuparsi di questioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

BADEN-BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Baden (distretto di Karlsruhe) detta per questo Baden-Baden per distinguerla da altre città di egual nome (che è un antico dativo plurale "ai bagni"). Già nota ai Romani (v. appresso), è tipico [...] , la città provinciale romana di Aquae, appartenente alla civitas Aurelia Aquensis (così denominata in onore dell'imperatore Aurelio Alessandro Severo), era un luogo di bagni frequentato. I dispositivi per i bagni, un canale, una strada, altari e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CISTERCIENSE – BADEN-BADEN – SELVA NERA – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN-BADEN (1)
Mostra Tutti

AMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] , cisterne). Si conoscono monete greche di Amasia per il sec. II-I a. C. e per il periodo da Domiziano fino ad Alessandro Severo. Un'altra città omonima in Germania è ricordata da Tolomeo (II, 11, 28). La prima signoria musulmana che vi si stabilì ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALESSANDRO SEVERO – IMPERO D'ORIENTE – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI

ARAKČEEV, Aleksej Andreevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico russo. Di nobile ma non ricca famiglia, nacque nel 1769 in una tenuta paterna, nel governatorato di Novgorod. Entrò dapprima nel corpo dei cadetti d'artiglieria, e nel 1787 venne nominato [...] con grande energia, anzi con molta durezza e severità e si rese perfino necessario soffocare delle rivolte di questi soldati-coloni. Durante il secondo periodo di regno dell'imperatore Alessandro I, quello della reazione, A. fu onnipotente. Era ... Leggi Tutto
TAGS: EKATERINOSLAV – ALESSANDRO I – S. PLATONOV – LIBERALISMO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAKČEEV, Aleksej Andreevič (1)
Mostra Tutti

ELGIN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] cattedrale è lo Spynie Palace, un resto di severo edificio fortificato, principale dimora del potente vescovo di Elgin dal sec. XIII al sec. XVII. Storia. - Ricevette la sua carta dal re Alessandro II nel 1234. Edoardo I d'Inghilterra risiedette ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALESSANDRO II – MORAY FIRTH – ALLEVAMENTO – LATITUDINE

ANNONE II, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Arcivescovo di Colonia dal 1056 al 1075, nato verso il 1010 in Svevia, morto a Colonia il 4 dicembre 1075. Severo, avido di onori e di comando e, per quanto disposto ad apprezzare la rigidezza monastica [...] sinodo di Mantova del maggio 1064, a cui A. intervenne col duca Goffredo e coi vescovi e principi tedeschi, Alessandro II fu definitivamente riconosciuto. Il sinodo di Mantova segna l'esplicita rinunzia all'ingerenza regia nell'elezione del papa: e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BONIFACIO DI CANOSSA – GOFFREDO IL BARBUTO – ALESSANDRO II – CLUNIACENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE II, santo (2)
Mostra Tutti

BEATIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Beatificazione è l'atto col quale la Chiesa permette in luoghi determinati (in una diocesi, provincia, regno, ordine religioso) che un servo di Dio, morto in fama di santità, sia onorato col culto pubblico [...] come beato. La beatificazione formale ha più importanza, perché proclamata dopo severo processo: ma anche l'altra ha valore, perché il popolo generali; ma poiché questi si celebravano raramente, Alessandro III riservò esclusivamente a sé e ai suoi ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – CODEX IURIS CANONICI – ORDINE RELIGIOSO – CANONIZZAZIONE – ALESSANDRO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATIFICAZIONE (2)
Mostra Tutti

ANACORETI o eremiti

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34). La vita anacoretica è stata [...] in Britannia. S. Girolamo e Rufino, Cassiano e Sulpicio Severo (assai importante per le sue relazioni con S. Martino di i tentativi più audaci di vita ascetica. La riforma di Alessandro IV (1256) riunì tutti quelli che professarono la regola di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – SULPICIO SEVERO – FONTE AVELLANA – ANACORETISMO – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACORETI o eremiti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 119
Vocabolario
alessandrino³
alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali