Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] , 130 ss., nonché Id., Gestione e alienazione dei beni culturali, in Annuario Aipda 2003, Milano, 2004, 154 ss. Su tali tematiche cfr. Severini, G., sub artt. 112 e ss., in Sandulli, M.A., a cura di, Codice dei beni culturali e del paesaggio, Milano ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] seguenti si impegnò nella formazione di associazioni artistiche, come la Libera Associazione di arti figurative presieduta da G. Severini (1945-46) e l’Istituto per la solidarietà artistica, volto a sostenere gli artisti in difficoltà economica (1946 ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] Giuridica, 10 (1988); A. Rossi Vannini, Illecito depenalizzato amministrativo: ambito di applicazione, Milano 1990; G. Severini, Codice dell'illecito amministrativo depenalizzato, ivi 1994.
Per la legislazione sui pentiti si rimanda tra gli altri a ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] del processo civile, in «I tempi della giustizia», Atti del XLV Corso di studi del Centro Internazionale Magistrati «Luigi Severini» (Perugia, 14 novembre 2008), Napoli, 2010, 3; tutti ora anche in Id., Riflessioni sulla giustizia (in)civile, Torino ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] culturale e paesaggistico e quelle dell’alleggerimento del peso dei controlli burocratici.
Note
1 Il concetto è bene elaborato da Severini, sub artt. 1-2, in Sandulli, (a cura di), Il codice dei beni culturali e del paesaggio, Milano, 2007, 8 ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] Principi sostanziali e procedimentali, Napoli, 1983; Sandulli, M.A., Sanzioni amministrative in Enc. giur. Treccani, Roma, 1992; Severini, G., Sanzioni amministrative (processo civile), in Enc. dir., Agg., VI, Milano, 2002, 1005 ss.; Tesauro, A., Le ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] ., Rel. Torsello, M.).
9 In argomento, v. in questo volume, Diritto amministrativo, 2.2.1 Società partecipate.
10 Severini, G., L’affidamento dei servizi pubblici locali: caratteri e procedure, in Servizi pubblici e appalti, 2003, 173 ss.; Calcagnile ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] . Cons. St., sez. V, 10.9.2010, n. 6529, in www.dirittodeiservizipubblici.it.
12 Sull’istituto v. per tutti Severini, L’affidamento dei servizi pubblici locali: caratteri e procedure, in Servizi pubblici e appalti, 2003, 178 ss.
13 La Comunicazione è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] all’art. 177, in Tinelli, G., a cura di, Commentario al testo unico delle imposte sui redditi, Padova, 2009; Severini, F., diretto da, Trattato delle procedure concorsuali, VI, Torino, 2012; Fantozzi, A., Riserve e fondi nel bilancio di esercizio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Daniello Bartoli italianizzò coerentemente la fonetica dei primi gesuiti, ma non fu seguito; nel sec. XIX i sinologi Severini, Puini, Valenziani, Nocentini, esitarono e cambiarono più volte sistema di trascrizione. Nel Boll. della. Soc. Geogr. Ital ...
Leggi Tutto
futurismo
s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani. Attraverso...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...