• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [101]
Arti visive [81]
Diritto [21]
Letteratura [15]
Storia [15]
Religioni [10]
Diritto amministrativo [9]
Musica [7]
Matematica [7]
Diritto civile [6]

TURRETTINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TURRETTINI, Francesco Giovanni Vacca Sinologo svizzero, nato a Ginevra il 20 agosto 1845, da famiglia di origine lucchese (v.), morto a Cologny (presso Ginevra) il 24 ottobre 1908. Fu un diligente studioso [...] di cinese, giapponese, e manciù. Mantenne relazioni cordiali con gli studiosi italiani Carlo Puini, Carlo Valenziani, Antelmo Severini, e si fece editore di molti loro scritti nei periodici da lui diretti e pubblicati in Ginevra, Atsume Gusa (1875- ... Leggi Tutto
TAGS: ANTELMO SEVERINI – CARLO PUINI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRETTINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Garbari, Tullio

Enciclopedia on line

Garbari, Tullio Pittore italiano (Pergine, Trento, 1892 - Parigi 1931). Noto fin dal 1910 nelle mostre di Ca' Pesaro a Venezia, nel 1914 a Firenze partecipò a una mostra nell'ambito culturale della Voce. Visse a Milano, [...] dove ebbe contatti con E. Persico e con il gruppo della galleria del Milione; a Parigi fu in rapporto con G. Severini. Si dedicò anche a studî letterari e filosofici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PERGINE – PARIGI – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garbari, Tullio (1)
Mostra Tutti

ADRIANI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANI, Placido Domenico Corsi Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII, si fece benedettino cassinese in S. Pietro di Perugia il 24 febbr. 1707, dimorando però a lungo nel monastero napoletano [...] e Sossio, di cui scrisse un'accurata storia rimasta manoscritta: De erectione Regii Monasterii SS. Severini et Sosii. Intorno al 1732 tornò a vivere in Umbria fra Assisi e Perugia. Ma la sua fama è legata soprattutto al teatro. Non solo compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tòzzi, Mario

Enciclopedia on line

Tòzzi, Mario Pittore (Fossombrone 1895 - Saint-Jean-du-Gard, Gard, 1979). Abbandonati gli studî in chimica, nel 1913 si iscrisse all'accademia di belle arti di Bologna dove conobbe O. Licini e G. Morandi. Dal 1920 [...] a Parigi, frequentò lo studio di A. Ozenfant e fece parte del gruppo degli italiani (G. De Chirico, M. Campigli, G. Severini, F. De Pisis, A. Savinio) che svolse un importante ruolo di tramite tra la cultura figurativa italiana e quella francese; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSSOMBRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòzzi, Mario (2)
Mostra Tutti

JULIEN, Stanislas

Enciclopedia Italiana (1933)

JULIEN, Stanislas Giovanni Vacca Sinologo francese, nato a Orléans il 13 aprile 1797, morto a Parigi il 14 febbraio 1873. Allievo di Abel Remusat, gli succedette nella cattedra di cinese al Collège [...] ove insegnò dal 1832 al 1872. Dalla sua scuola uscirono E. E. Bazin, E. Biot e gl'italiani A. Andreozzi e A. Severini. La sua versione di Mencio (Parigi 1824), che egli eseguì con l'aiuto della versione mancese, lo fece penetrare nello spirito della ... Leggi Tutto

Egorov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Egorov Egorov Dmitrij Fëdorovič (Mosca 1869 - Kazan 1931) matematico russo. Ha dato significativi contributi in geometria differenziale e analisi matematica. È stato presidente della Società matematica [...] religioso». Nel 1930 fu imprigionato e iniziò uno sciopero della fame, in seguito al quale morì. Al suo nome è intitolato il cosiddetto teorema di Severini-Egorov sulle successioni di funzioni misurabili (→ Lebesgue, funzione misurabile secondo). ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SUCCESSIONI DI FUNZIONI – FUNZIONI MISURABILI – ANALISI MATEMATICA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egorov (1)
Mostra Tutti

futurismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] B. Jasieński. Arte e architettura Nel 1910 i pittori U. Boccioni, C. Carrà, L. Russolo, G. Balla e G. Severini sottoscrissero il Manifesto dei pittori futuristi (11 febbraio), cui seguì il Manifesto tecnico della pittura (11 aprile). Boccioni stilò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – POESIA VISIVA – GRAN BRETAGNA – INTONARUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti

Balla, Giacomo

Enciclopedia on line

Balla, Giacomo Pittore italiano (Torino 1871 - Roma 1958). Si formò a Torino e a Roma, dove si trasferì nel 1893, in un ambito culturale partecipe del socialismo umanitario e del positivismo scientifico, affrontando [...] , dal liberty e dal neoimpressionismo. Artista maturo e affermato, nel 1910 firmò, con i suoi allievi Boccioni e Severini, il Manifesto dei pittori futuristi e il Manifesto tecnico della pittura futurista, ma il suo più originale contributo iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOIMPRESSIONISMO – POSITIVISMO – SOCIALISMO – FUTURISMO – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balla, Giacomo (4)
Mostra Tutti

SEVERINO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERINO, santo Luigi Giambene , Monaco del sec. XV, detto l'apostolo del Norico. Era di famiglia romana e passò i primi anni menando vita monastica in Oriente. Nel 454 si trasferì nella regione danubiana [...] religiosa, ma anche a opporsi alle vessazioni barbariche. Fu a visitarlo lo stesso Odoacre, come si narra nella Vita S. Severini, scritta nel 511 a Napoli dal suo discepolo Eugippio (Patrol. Lat., LXII, 1167). Morì nel monastero di Flavianae presso ... Leggi Tutto

Franchi, Leonardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Franchi, Leonardo Vincenzo Presta Medico ed erudito, nato agl'inizi del 1500, morto dopo il 1534; discendente della nobile famiglia settempedana dei conti di Truschia di Sanseverino. Possessore di codici; [...] gli studi filosofici. Fu raccoglitore e illustratore delle antichità patrie (De Antiquitatibus septempedanorum; De Sancti Severini et Victorini fratrum gestis; Vita sancii Bentivolii septempedani) come risulta dalla Biblioteca Picena del Vecchietti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
futurismo
futurismo s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani. Attraverso...
rockumentary
rockumentary s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali