BONOMI, Beniamino
Ferruccio Calegari
Italia • Verbania (Novara), 9 marzo 1968 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica all'età di 9 anni presso la società Canottieri Intra, con Sergio Bianchini [...] ha vinto ben 37 titoli italiani, con numerosi piazzamenti di altrettanto valore. In campo mondiale, oltre all'oro olimpico di Seul, ha conquistato due argenti alle Olimpiadi, un oro e sei argenti ai Mondiali, un oro e un bronzo agli Europei ...
Leggi Tutto
Roman, Euro Federico
Caterina Vagnozzi
Italia • Trieste, 1952 • Specialità: Completo
Formatosi insieme al fratello Mauro, anch'egli ottimo cavaliere, presso la scuola del padre Antonio, fu campione [...] di cavaliere quella di tecnico e istruttore, ricoprendo anche importanti incarichi in ambito federale. Dopo aver partecipato alla preparazione olimpica per i Giochi di Seul, affrontò la sua terza Olimpiade a Barcellona nel 1992 (con Noriac). ...
Leggi Tutto
BWALYA, Kalusha
Filippo Maria Ricci
Zambia. Lusaka, 16 agosto 1963 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: Mufulira Wanderers; 1985-89: Cercle Bruges; 1989-94: PSV Eindhoven; 1994-97: [...] ha fatto conoscere il calcio dello Zambia al resto del mondo, segnando tre gol a Stefano Tacconi alle Olimpiadi di Seul nel 1988 (Zambia-Italia, 4-0), prestazione che gli permise di conquistare il Pallone d'oro africano. Attaccante raffinato, ha ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] con 223 su 225, un piattello in più del precedente record del tedesco orientale Wegner (222 su 225), ottenuto ai Giochi di Seul del 1988. Medaglia d'argento per il peruviano Juan Giha Yarur e bronzo per l'italiano Rossetti. Al settimo posto Scribani ...
Leggi Tutto
Donkova, Yordanka
Sandro Aquari
Bulgaria • Gozni Bogorov (Sofia), 28 settembre 1961 • Specialità: Ostacoli
È stata la dominatrice dei 100 m ostacoli nella seconda metà degli anni Ottanta, insieme [...] a causa del boicottaggio. Si rifece nel 1988, il suo anno migliore (durante il quale non venne mai battuta) vincendo l'oro a Seul. L'anno prima era stata solo quarta ai Mondiali di Roma. Continuò a gareggiare oltre i 30 anni e conquistò il bronzo ...
Leggi Tutto
HANSEN, Alf e Frank
Bruno Marchesi
Norvegia • Alf: Oslo, 13 luglio 1948; Frank: Oslo, 4 agosto 1945
Hanno formato uno dei 'doppi' più forti nella storia del canottaggio. Campioni olimpici a Montreal [...] nel doppio, con Rolf Thorsen vincendo un bronzo ai Mondiali 1981, un oro ai Mondiali 1982 e un argento ai Mondiali 1983. Inoltre ha fatto parte del 4 di coppia norvegese medaglia d'argento ai Mondiali 1987 e ai Giochi Olimpici di Seul del 1988. ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Il Congresso di Baden Baden decise anche la sede dei Giochi del 1988: a sorpresa, e tra non pochi contrasti, venne scelta Seul, con 52 voti a favore contro i 27 per la giapponese Nagoya. La scelta sembrò a molti azzardata, per via delle complicazioni ...
Leggi Tutto
Moses, Edwin Corley
Sandro Aquari
USA • Dayton (Ohio), 31 agosto 1955 • Specialità: Ostacoli
È stato il più grande nei 400 m ostacoli e, in assoluto, uno dei più grandi atleti di tutti i tempi. Dotato [...] boicottaggio, non aveva potuto partecipare ai Giochi di Mosca 1980. Ormai trentatreenne, tentò di conquistare la terza vittoria olimpica a Seul 1988 ma corse in 47,56″, un tempo che gli bastò solo per il bronzo. Nel frattempo si era aggiudicato i ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] a Roma e del 1991 a Tokyo, mentre Drechsler riconquistò quello del 1993 a Stoccarda. In quanto a medaglie olimpiche, nel 1988 a Seul la statunitense, con 7,40 m, riuscì a imporsi sulla tedesca dell'Est (7,22 m). Ma nel 1992 le parti s'invertirono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] : 37 centesimi, facendo meglio di Florence Griffith Joyner che a Seul aveva dato 29 centesimi a Evelyn Ashford. Nei 200 m, oro all'argento e ai due bronzi, nei 100 e 200 m, di Seul 1988. Per Jones una delusione in più quando, pur con la stessa misura ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...