Tocchini, Ilaria
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Livorno, 4 agosto 1967 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, staffetta 4x100 m misti
Ilaria Tocchini è stata uno dei più grandi personaggi della [...] di Strasburgo la medaglia d'argento anche con la staffetta 4x100 m mista. È stata finalista alle Olimpiadi di Seul con la staffetta mista (conquistando l'ottavo posto); nella successiva edizione (Barcellona 1992) ha conquistato il settimo posto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] i quali i vincitori dei titoli olimpici del 1988 e del 1992. A Seul Paul Ereng (1′43,45″) ebbe ragione di Cruz (1′43, anni (luglio 1985-settembre 1987). Ai Giochi Olimpici del 1988 a Seul decise di giocare le sue carte sugli 800 m (arrivando terzo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] la propria candidatura, per il giudizio finale durante la sessione straordinaria successiva del CIO, il 16 giugno a Seul. Evelina Christilin fu nominata presidente del comitato per la candidatura di Torino, affiancata dal sindaco Valentino Castellani ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] fino al 1988; nel 1984 i coreani realizzarono una versione in finissima seta della bandiera, che sventolò ai Giochi di Seul. Anche i Giochi invernali hanno sostituito la loro bandiera originale, con una, identica, donata al CIO dalla città di Oslo ...
Leggi Tutto
calcio - Cina
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: China Football Association
Anno di fondazione: 1924
Anno di affiliazione FIFA: 1931
NAZIONALE
Colori: rosso
Albo d'oro: 9 Far East Games [...] sulla scena internazionale sono state disattese: l'unica manifestazione a cui la Cina ha partecipato sono state le Olimpiadi di Seul nel 1988 e a lungo i Mondiali hanno rappresentato un sogno proibito, anche solo per sfortuna. Per ben quattro volte ...
Leggi Tutto
Dalla Valle, Manuela
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Como, 20 gennaio 1963 • Specialità: 100 m, 200 m rana; staffetta 4x100 m mista
Manuela Dalla Valle è stata una delle più vincenti e più longeve [...] alla finale individuale dei 100 m rana, per vedersi però squalificata (unica volta della sua carriera). Nell'edizione di Seul 1988 centrò la sua prima finale olimpica individuale classificandosi ottava nei 200 m rana e conseguì la seconda di ...
Leggi Tutto
ZOFF, Dino
Fabrizio Maffei
Italia. Mariano del Friuli (Gorizia), 28 febbraio 1942 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 24 settembre 1961 (Fiorentina-Udinese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1961-63: [...] A al fianco di Bearzot fino ai Mondiali del 1986. Nel biennio successivo porta la nazionale olimpica alla qualificazione per Seul 1988, senza perdere neanche una partita. Nell'estate 1988 è richiamato da Boniperti per allenare la Juventus e vince ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] Olimpiadi, rinunciando all'edizione del 1928 in programma ad Amsterdam. Il tennis fece ritorno nella famiglia olimpica soltanto a Seul 1988, quando si aprirono le porte anche ai professionisti e la tedesca Steffi Graf, vincitrice di tutti i grandi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] del mondo che contro gli avversari, lasciati a quasi 40 m. Il primato ‒ vecchio di 32 anni e uguagliato, sempre dagli USA, a Seul nel 1988 ‒ fu portato a 2′55,74″.
Un'altra ovazione, nei 400 m ostacoli, salutò la superba prestazione, con il record ...
Leggi Tutto
Gross, Michael
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Occidentale • Offenbach, 17 giugno 1964 • Specialità: 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla
Aveva solo 16 anni quando fu notato per la prima volta [...] 1986 ha realizzato una doppietta vincente nei 200 m stile libero e nei 200 m farfalla. Nei Giochi Olimpici di Seul 1988 si è imposto nei 200 m farfalla conquistando la sua terza medaglia d'oro olimpica individuale. Nella successiva edizione ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...