Powell, Michael
Giorgio Reineri
USA • Filadelfia (Pennsylvania), 10 novembre 1963 • Specialità: Salto in lungo
Allievo dell'Università della California a Irvine e, quindi, della UCLA (University of [...] momento dello stacco e il suo punto più debole nell'elevato numero di falli di battuta. Medaglia d'argento alle Olimpiadi di Seul, dietro a Lewis, con 8,49 m; ancora secondo ai Goodwill Games del 1990 e alle Olimpiadi di Barcellona 1992, sempre ...
Leggi Tutto
Griffith, Florence
Sandro Aquari
USA • Los Angeles, 21 dicembre 1959-Mission Viejo (California), 21 settembre 1998 • Specialità: Velocità
Di nessuna atleta si è forse parlato tanto quanto di questa [...] della misurazione del vento, e nei 200 m vinse in 21,85″ dopo aver portato nei turni eliminatori il record americano a 21,77″. A Seul vinse i 100 m in 10,54″ con vento a favore (nei quarti ottenne 10,62″) e i 200 m in un incredibile 21,34 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] dall'albo della IAAF molti mesi dopo, quando Johnson risultò positivo a un test antidoping durante i Giochi Olimpici di Seul 1988 e successivamente confessò di aver fatto uso di prodotti proibiti per diversi anni. L'Italia vinse cinque medaglie ...
Leggi Tutto
FISCHER SCHMIDT, Birgit
Ferruccio Calegari
Germania • Brandeburgo, 25 febbraio 1962 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica nella Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo eccezionali risultati. [...] ai Mondiali di Duisburg; nel 1988 seconda in K1 sui 500 m, prima in K2 sui 500 m, prima in K4 sui 500 m alle Olimpiadi di Seul; nel 1992 prima in K1 sui 500 m e seconda in K4 sui 500 m alle Olimpiadi di Barcellona; nel 1993 prima in K1 e in K4 sui ...
Leggi Tutto
Morale, Salvatore
Giorgio Reineri
Italia • Teolo (Padova), 4 novembre 1938 • Specialità: Ostacoli
Approdò all'atletica negli anni in cui frequentava il liceo a Padova. Dopo aver partecipato ai campionati [...] carriera agonistica, divenne allenatore nazionale, ricoprendo vari ruoli sino alla direzione tecnica in occasione delle Olimpiadi di Seul. Fu poi segretario generale della FIDAL (1989-1990), dirigente del CONI e vicesegretario generale della IAAF ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] soffoca.
Le aziende legate alle Olimpiadi sono state elemento importante per il progresso del movimento: nel 1988, a Calgary e Seul, le 9 aziende coinvolte procurarono 96 milioni di dollari; nel 1992 ad Albertville e Barcellona si salì a 172 milioni ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] venne modificata due volte, con soddisfazione del CIO che inserì, oltre alla medaglia individuale, anche quella a squadre a partire da Seul 1988. Tra gli anni Ottanta e i primi anni Novanta emersero nuove nazioni, come la Corea del Sud, che affrontò ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] preannunciato dai successi del keniota Douglas Wakiihuri, vincitore del titolo mondiale a Roma nel 1987 e giunto secondo a Seul, alle spalle di Bordin, con soltanto 15″ di distacco.
A partire dagli anni Novanta larga parte della storia della ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] Monaco, ai 19 di Montreal, ai 15 di Mosca. Los Angeles e Atlanta preferirono usare dei fabbricati universitari, ma Seul optò per blocchi da 24 piani sui bordi del villaggio, degradanti verso il centro. Barcellona e, soprattutto, Sydney hanno invece ...
Leggi Tutto
calcio - Zambia
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Football Association of Zambia
Anno di fondazione: 1929
Anno di affiliazione FIFA: 1964
NAZIONALE
Colori: rame-nero
Prima partita: [...] nel 1964.
La storia calcistica della Zambia è racchiusa in tre episodi fondamentali: il 4-0 inflitto all'Italia alle Olimpiadi di Seul nel 1988; la tragedia aerea nella quale nel 1993, di fronte alla costa del Gabon, perirono 18 giocatori e tutto lo ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...