Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] nulla di fatto si erano risolti anche i negoziati diretti svoltisi a Pechino (aprile 1998) tra i rappresentanti dei governo di Seul e di Pyongyang.
Prospettive più rosee sembrarono aprirsi nel giugno 2000 con la visita a Pyongyang di Kim Dae Jung: in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] stilizzati del corpo passarono da tre a sei: testa, corpo, braccio destro e sinistro, gamba destra e sinistra, su fondo nero.
A Seul avvenne lo stesso, ma il corpo era bianco e le altre parti nere, su fondo bianco. Gli oltre cento pittogrammi di Cho ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] vantavano una tradizione specifica (un atleta del Suriname, A. Nesty, vinse la gara dei 100 m delfino ai Giochi olimpici di Seul nel 1988).
In Italia il n. agonistico prese avvio nel 1891 con la fondazione della società Rari Nantes Roma; poco dopo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nel modo di trattare la figura umana, come mostra un frammento di lastra del 7° sec. d.C., conservato a Seul (Museo Nazionale di Corea). Vi si rintraccia addirittura quella sottile vena caricaturale che diviene poi più evidente quando il soggetto è ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] de bruits di Schaeffer; due anni dopo, lo stesso Schaeffer e P. Henry presentarono la Symphonie pour un homme seul. A Colonia, nel 1951 fu inaugurato lo Studio für Elektronische Musik della Westdeutscher Rundfunk. I compositori ivi operanti - tra ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] questa possibilità mescolando agli strumenti musicali suoni ripresi dall’ambiente della vita quotidiana in Symphonie pour un homme seul. Due anni dopo, sempre insieme a Henry e con il contributo dell’ingegnere Abraham André Moles, Schaeffer concentrò ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Bombay (già nel 1804), di Colombo (Ceylon Branch, 1845) di Madras (1818), di Scianghai (China Branch, 1839), di Seul (Corea Branch, 1900), di Singapore (Straits Branch, 1877).
Accademie secondarie o provinciali, oltre le varie Società di lettere o ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] sa vertu de discipline universelle […]»
e seppure
«Rome, par un geste intempestif et néfaste, dont l’avenir seul pourra mesurer exactement la portée, a dédaigneusement rejeté [sic!] sa coopération […] le modernisme [concluse Buonaiuti] ne doit ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] da 1,8 milioni di dollari per i diritti di Roma si è passati ai 12,5 di Monaco 1972 e ai 407,1 di Seul 1988 (Cypel 1988); dai 600 milioni di telespettatori in occasione di Città del Messico 1968 ai circa 4 miliardi per la manifestazione inaugurale di ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] dei Giochi olimpici di Los Angeles o il fatto che la maggior parte delle finali di atletica alle Olimpiadi di Seul furono disputate di mattina per esigenze televisive, in contrasto con quelle degli atleti che notoriamente, per motivi fisiologici ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...