DREOSSI, Bruno
Ferruccio Calegari
Italia • Monfalcone (Gorizia), 11 luglio 1964 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica alla Canottieri Timavo di Monfalcone nel 1976, con l'allenatore Sergio [...] 1987 nono in K4 sui 500 m ai Mondiali di Duisburg; nel 1988 semifinalista in K2 sui 1000 m (con A. Pieri) alle Olimpiadi di Seul; nel 1989 in K4 ottavo sui 500 m e nono sui 1000 m ai Mondiali di Plovdiv (Bulgaria); nel 1991 in K4 quinto sui 10 ...
Leggi Tutto
Wilkins, Maurice Mac
Roberto L. Quercetani
USA • Eugene (Oregon), 15 novembre 1950 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,93 m per 115 kg, fu un lanciatore eclettico come pochi, capace di 21,06 m nel [...] a Mosca (quando appariva il più quotato, grazie a un nuovo personale di 70,98 m ottenuto in una gara preolimpica a Helsinki), fu secondo nel 1984 a Los Angeles e quinto nel 1988 a Seul dopo che per tre anni si era astenuto da ogni competizione. ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] cominciare le visite dei membri del CIO alle sei città: secondo le regole, gli 'elettori' - coloro che a giugno, a Seul, sceglieranno la città ospite dei XX Giochi olimpici invernali - avrebbero il dovere di visitare le città candidate in modo da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] cinque ori ai Giochi, eguagliando l'inglese Steve Redgrave fra gli uomini. Lipa ha vinto il doppio a Los Angeles, il singolo a Seul quattro anni dopo e l'otto nel 1996 ad Atlanta, a Sydney e ancora una volta ad Atene.
Lunga vita sportiva anche quella ...
Leggi Tutto
Johnson, Ben
Alessandro Capriotti
Canada • Falmouth (Giamaica), 30 dicembre 1961 • Specialità: Velocità
È rimasto famoso tanto per i grandi risultati conseguiti nei 100 m quanto per gli scandali che [...] del mondo (9,83″), così come prevalse sullo statunitense, migliorando ancora il record mondiale (9,79″), nella finale olimpica di Seul del 1988; ma pochi giorni dopo la gara, un controllo antidoping rivelò la positività di Johnson a uno steroide ...
Leggi Tutto
Son, Kitei
Giorgio Reineri
Corea/Giappone • Sinuiji (Corea) 29 agosto 1914-15 novembre 2002 • Specialità: Maratona
Essendo la Corea dal 1910 colonia del Giappone, fu costretto a correre per i colori [...] la nazionalità coreana del vincitore di Berlino, ma il CIO fino a oggi non si è pronunicato. Nel 1988, ai Giochi di Seul, Kee Chung-sohn, che già nel 1948 a Londra era stato il portabandiera della squadra sudcoreana, ebbe l'onore di accendere il ...
Leggi Tutto
SCARPA, Daniele
Ferruccio Calegari
Italia • Venezia, 3 gennaio 1964 • Specialità: Kayak
Specialista nel kayak di velocità, iniziò l'attività nel 1976 alla Canottieri Treporti di Venezia e nel 1979 [...] 500 m con B. Bonomi, sia sui 1000 m con A. Rossi. Per quanto riguarda i Giochi Olimpici fu finalista a Los Angeles nel 1984, a Seul nel 1988 e a Barcellona nel 1992; ad Atlanta nel 1996 conquistò la medaglia d'oro in K2 sui 1000 m con A. Rossi e ...
Leggi Tutto
Kostadinova, Stefka
Giorgio Reineri
Bulgaria • Plovdiv, 25 marzo 1965 • Specialità: Salto in alto
Longilinea perfetta (1,80 m per 60 kg), di portamento elegante, è stata la più grande saltatrice della [...] giorni dopo, il 31 maggio, a Sofia, con 2,08 m. Nel 1988 fu sorprendentemente sconfitta dall'americana Louise Ritter all'Olimpiade di Seul: 2,03 m contro 2,01 m. Sino a quel momento, aveva vinto 73 gare delle 77 disputate. Una serie di incidenti ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] di 42 nazioni ad Arnhem 1980; 2900 atleti di 45 nazioni a Stoke-Mandeville e New York 1984; 3053 atleti di 61 nazioni a Seul 1988; 3020 atleti di 82 nazioni a Barcellona 1992; 3195 atleti di 103 nazioni ad Atlanta 1996; 3843 atleti di 123 nazioni a ...
Leggi Tutto
Ashford, Evelyn
Sandro Aquari
USA • Shreveport (Louisiana), 15 aprile 1957 • Specialità: Velocità
Fu a lungo il baluardo americano contro lo strapotere delle velociste dalla Germania Orientale. Nata [...] Göhr, assente a Los Angeles per il boicottaggio, e la batté con il nuovo record del mondo di 10,76″. A Seul nel 1988 fu seconda dietro l'imprendibile Florence Griffith e a Barcellona nel 1992, ormai trentacinquenne, non entrò in finale ma chiuse ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...