Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...]
Numero di gare: 61
Ultimo tedoforo: Stein Gruben
Giuramento olimpico: Vegard Ulvang
Quelli di Lillehammer, località scelta dal CIO a Seul durante i Giochi estivi del 1988, dovevano essere i Giochi del ritorno al tranquillo posto di montagna, dopo la ...
Leggi Tutto
Li Ning
Alessandro Capriotti
Cina • Liuzhou, 13 ottobre 1963 • Specialità: Anelli, Cavallo con maniglie, Corpo libero
È stato un ginnasta versatile, pur prediligendo gli anelli, come dimostra il ricco [...] maniglie, corpo libero (oro), salto del cavallo (argento), concorso generale (bronzo). Era tra i protagonisti più attesi anche a Seul 1988, ma si infortunò durante la gara a squadre. Dopo il ritiro il suo sogno era diventare imprenditore: nel 1990 ...
Leggi Tutto
GADDI, Carlo
Bruno Marchesi
Italia • Lecco, 5 febbraio 1962
Alto 1,86 m per 72,5 kg, gareggia nella categoria pesi leggeri ed è il più longevo vogatore azzurro in attività. Ha iniziato a praticare [...] 4 senza; tre argenti e un bronzo completano il suo bilancio mondiale. Ha partecipato a tre edizioni dei Giochi Olimpici: nel 1988 a Seul, nel 4 senza senior (quinto), nel 1996 ad Atlanta nel 4 senza pesi leggeri (ottavo) e nel 2000 a Sydney ancora ...
Leggi Tutto
REDGRAVE, Steven Geoffrey
Bruno Marchesi
Gran Bretagna • Marlow (Oxfordshire), 23 marzo 1962
Può essere considerato il più grande vogatore di tutti i tempi. Alto 1,95 m per 105 kg, gareggiava per [...] Sculls. Nel 1984 ai Giochi Olimpici di Los Angeles ha vinto l'oro nel 4 con (insieme a Holmes, Budgett e Cross), nel 1988 a Seul l'oro nel 2 senza e il bronzo nel 2 con insieme ad Andrew Holmes, nel 1992 a Barcellona l'oro nel 2 senza con Matthew ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] alla lotta per l'acquisizione. La NBC pagò non più di 300.000.000 di dollari per i diritti relativi ai Giochi di Seul, 416.000.000 per Barcellona e 456 per i Giochi del Centenario di Atlanta, somme comunque ben diverse dai 5000 dollari pagati dalla ...
Leggi Tutto
Evans, Janet
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Fullerton (California), 28 agosto 1971 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero; 400 m misti
Janet Evans ebbe la fortuna di essere avviata [...] più tardi anche il primato mondiale nei 400 m, che resisteva da nove anni. Tuttavia, durante i Giochi Olimpici del 1988 a Seul, Evans riuscì a vincere la sua prima medaglia d'oro in una gara che non era di stile libero. Il programma olimpico le ...
Leggi Tutto
Linsenhoff, Liselott
Caterina Vagnozzi
Germania • 1927 • Specialità: Dressage
Il suo nome è passato alla storia degli sport equestri per essere stata la prima donna ad aver vinto una medaglia d'oro [...] Piaff). La tradizione familiare è proseguita attraverso la figlia Ann-Kathrin (1960), componente della squadra vincitrice alle Olimpiadi di Seul nel 1988 (con Courage), ai Campionati del Mondo di Stoccolma nel 1990 (con Golfstrom) e a Jerez de la ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] una d'argento e una di bronzo (Dibiasi: 3 d'oro e 2 d'argento). Ni vinse la sua prima medaglia olimpica a Seul, nel 1988, piazzandosi secondo dalla piattaforma dietro a Louganis. Nella stessa gara fu terzo a Barcellona, quattro anni dopo. Vinse le 3 ...
Leggi Tutto
Jackson, Colin
Sandro Aquari
Gran Bretagna • Cardiff (Galles), 18 febbraio 1967 • Specialità: Ostacoli
Britannico, nato da genitori di origine giamaicana, è rimasto per circa sedici anni, a partire [...] corso altre quattro volte, in condizioni regolari, al di sotto dei 13″. Ha partecipato a quattro finali olimpiche: secondo a Seul 1988, settimo a Barcellona 1992, quarto ad Atlanta 1996, quinto a Sydney 2000. Al suo attivo ha anche quattro titoli ...
Leggi Tutto
KARPPINEN, Pertti Johannes
Bruno Marchesi
Finlandia • Vehmaa, 17 febbraio 1953
Alto 2,01 m, esordì come singolista nel 1973, con un settimo posto agli Europei di Mosca. Fu poi campione olimpico nel [...] di Baviera) si è aggiudicato l'argento nel doppio vogando insieme al fratello Reima. Nel 1988, a 35 anni, è giunto settimo ai Giochi di Seul, chiudendo poi la sua formidabile carriera nelle batterie eliminatorie dei Giochi di Barcellona del 1992. ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...