Antibo, Salvatore
Sandro Aquari
Italia • Altofonte (Palermo), 7 febbraio 1972 • Specialità: Mezzofondo
È stato l'ultimo mezzofondista bianco a contrastare con successo gli atleti africani sui 10.000 [...] 1984, a 22 anni, sfiorò il podio ai Giochi di Los Angeles, giungendo quarto. Quattro anni più tardi vinse l'argento olimpico a Seul. Nel 1992 fu ancora quarto, sempre sui 10.000 m, quando l'illusione del bronzo, durata una notte, fu fugata dalla ...
Leggi Tutto
SCHRAMM, Beate
Bruno Marchesi
Germania Est/Germania • Leisnig (Sassonia), 21 giugno 1966
Alta 1,86 m per 79 kg, a 17 anni ha vinto il titolo mondiale junior nel singolo, ripetendo il successo anche [...] il titolo iridato nel doppio con Sylvia Schurabe nel 1986 (Nottingham), con Jana Sorgens nel 1989 (Bled), con Kathrin Boron nel 1990 (Tasmania) e nel 1991 (Vienna). Ai Giochi Olimpici di Seul 1988 è stata medaglia d'oro nel 4 di coppia della DDR. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] riutilizzò lo stadio del Montjuïc, inaugurato per l'Esposizione Universale del 1929, conservandone però solo l'esterno. Nuovi stadi sorsero a Seul, Atlanta e Sydney, ma quello del 1996, per la prima volta nella storia dei Giochi, fu impostato per una ...
Leggi Tutto
Egerszegi, Krisztina
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 16 agosto 1974 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 400 m misti
Krisztina Egerszegi è la nuotatrice in assoluto più vincente delle prime [...] talento. Aveva quattordici anni e pesava solo 45 kg quando conquistò il suo primo titolo olimpico nei 200 m dorso a Seul (1988), dove fu anche seconda nei 100 m dorso. Nelle successive due edizioni delle Olimpiadi vinse a Barcellona (1992) i tito ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo [...] 100) e quello europeo nei 100 m (10″01/100). Si è definitivamente ritirato dallo sport attivo dopo avere partecipato alla sua quinta Olimpiade (Seul, 1988). Nel 1999 è stato eletto deputato al parlamento europeo, carica che ha ricoperto fino al 2004. ...
Leggi Tutto
Beerbaum, Ludger
Caterina Vagnozzi
Germania • Detmold, 1963 • Specialità: Salto ostacoli
Campione di Germania nel 1988, 1992, 1993, 1997 e 1998, ha esordito in Coppa delle nazioni nel 1985. Punto [...] Touch). Beerbaum è uno dei cavalieri che vanta il maggior numero di medaglie olimpiche, avendone vinte cinque d'oro (Seul 1988, con The Freak; Barcellona 1992, con Classic Touch; Atlanta 1996, con Ratina Z; Sydney 2000, con Goldfever; Atene ...
Leggi Tutto
Kravets, Inessa
Giorgio Reineri
Ucraina • Dnipropetrovsk, 5 ottobre 1966 • Specialità: Salto triplo, Salto in lungo
Il suo nome da nubile era Shulyak. Alta 1,78 m per 60 kg, è stata la prima grande [...] record di ben 41 cm. La sua carriera atletica era cominciata come lunghista: in questa specialità, difatti, arrivò decima ai Giochi di Seul e fu medaglia d'argento a Barcellona con 7,12 m. In quello stesso anno portò il suo primato personale a 7 ...
Leggi Tutto
Gunnell, Sally
Sandro Aquari
Gran Bretagna • Chigwell (Essex), 29 luglio 1966 • Specialità: Ostacoli
Nata nell'Essex, dove i genitori avevano una fattoria, è stata a tutto il 2003 l'unica specialista [...] m ostacoli arrivando nel 1987 a 13,01″. Nello stesso anno provò il giro di pista con ostacoli e l'anno dopo a Seul fu quinta in 54,03″. Campionessa a Barcellona nel 1992, a Stoccarda 1993 vinse il titolo mondiale portando il nuovo primato a 52 ...
Leggi Tutto
Giocatore di hockey su ghiaccio russo (n. Mosca 1958). Tra i più grandi giocatori di hockey su ghiaccio di sempre, ha militato nel CSKA di Mosca prima di passare nella NHL, la lega professionistica nordamericana, [...] svolto anche una brillante carriera nella nazionale, con la quale ha vinto tra il 1975 e il 1989 sette titoli mondiali (1978-79, 1981-84 e 1986) e tre medaglie olimpiche ai giochi di Mosca (1980, argento), Los Angeles (1984, oro) e Seul (1988, oro). ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Davide
Bruno Marchesi
Italia • Napoli, 21 maggio 1968
È stato uno dei più grandi talenti prodotti dal canottaggio campano. Fisico statuario (1,90 m per 88 kg) ha vogato per i colori della [...] di Brandeburgo per conquistare, l'anno successivo a Roudnice, il titolo iridato junior in questa specialità. Due anni dopo, a Seul, si è laureato campione olimpico nel 4 di coppia e nel 1989, ai Mondiali di Bled, è stato medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...