L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] dei Giochi olimpici di Los Angeles o il fatto che la maggior parte delle finali di atletica alle Olimpiadi di Seul furono disputate di mattina per esigenze televisive, in contrasto con quelle degli atleti che notoriamente, per motivi fisiologici ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] il Giappone era una società ordinata, avanzata e sofisticata, degna della considerazione riservata alle nazioni occidentali. Le Olimpiadi di Seul nel 1988 ebbero uno scopo analogo per la Corea del Sud.
Da quando l'Italia si aggiudicò l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] Jozef Pribilinec, che vinse l'argento sui 20 km ai Mondiali del 1983 e del 1987 ma fu campione olimpico a Seul 1988, nella gara che vide la squalifica del messicano Canto, così come era avvenuto ai Mondiali dell'anno prima. Pribilinec fu ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] che aveva acquistato i diritti televisivi per 300 milioni di dollari, a dettare il programma dei giochi. Alle Olimpiadi di Seul, nello stesso anno, le gare più importanti sono state disputate in orari tali da poter essere trasmesse negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] gara in corso ad altissime velocità. Nessuno riuscirà mai a dimenticare l'impresa eccezionale di Ben Johnson che alle Olimpiadi di Seul nel 1988 abbassò il record mondiale dei 100 m piani a 9 secondi e 79 centesimi. L'ondata di polemiche abbattutesi ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] appannaggio del tedesco Otto Goldhammer. Un altro torneo di esibizione si è svolto nell'ambito dei Giochi del 1988 a Seul, grazie a una campagna portata avanti dal dirigente della Brunswick, Jack Reichert.
Le squadre e i protagonisti
Team
The Strohs ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] (1982-85).
Particolarmente interessante è la produzione in Asia. Con largo anticipo rispetto alla data fissata per le Olimpiadi del 1988, Seul si dota, già nel 1984, di un vasto complesso sportivo il cui elemento principale è uno stadio per 100.000 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Griese e Michael Marcour FRG
3. Giorgio Gorla e Alfio Peraboni ITA
soling misto
1. Stati Uniti
2. Brasile
3. Canada
SEUL 1988
ATLETICA
100 m maschile
1. Carl Lewis USA
2. Linford Christie GBR
3. Calvin Smith USA
200 m maschile
1. Joseph ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Stadium di Istanbul, Arena auf Shalke di Gelsenkirchen, Stadium of Light di Sunderland, Parken di Copenaghen, nuovo stadio di Seul, Invesco Field at Mile High di Denver (ma l'elenco è certamente soggettivo e non esaurisce gli esempi possibili).
Le ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] territorio italiano in quel momento era la Federazione italiana kendo, riconosciuta dal CONI. Nel 1988, ai Campionati Mondiali di Seul, la EKF (European kendo federation) e la IKF (International kendo federation) hanno assegnato in via definitiva il ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...