Battistelli, Stefano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 6 marzo 1970 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti; 1500 m stile libero
Stefano Battistelli è stato uno dei grandissimi del nuoto italiano [...] fortissimo russo Vladimir Sel´kov. Stefano ha vinto due medaglie anche in sede olimpica, conquistando il bronzo sia nei 400 m misti a Seul 1988, sia nei 200 m dorso a Barcellona 1992. Nel primo caso nuotò in 4′18,01″ e fu preceduto dall'ungherese ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] , tipo l'efedrina, le basi xantiniche, gli anoressizzanti e gli analettici bulbari.
Già in occasione dei Giochi Olimpici di Seul il CIO, nella riunione del 21 aprile 1986, elencava le sostanze doping tra le quali figuravano molti dei principi attivi ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] citare due esempi. Agostino Abbagnale fu colpito da trombosi profonda vascolare dopo aver vinto la sua prima medaglia d'oro a Seul nel 1988, ma ebbe la forza di far recedere la Commissione medica competente (della quale lo scrivente era ed è tuttora ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] riguardava la capitale di una nazione ancora in guerra ufficiale con il suo confinante, una città piena di soldati. Si trattava di Seul, Corea del Sud, a 100 km dalle armate della Corea del Nord. Si parlò all'epoca di decisione pazzesca, di mancanza ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] dalla Commissione medica del CIO, allora guidata dal principe Alessandro de Merode.
Lo scandalo di Ben Johnson, alle Olimpiadi di Seul 1988, fu infine l'occasione perché il CIO prendesse nelle proprie mani la leadership della lotta al doping. Ma fu ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] (1h01′45,0″) e a Elena Vjalbe su Stefania Belmondo (39′13,5″) a quelli di Trondheim del 1997.
Nel 1988 a Seul anche nel ciclismo furono introdotti i blocchi di partenza per l'inseguimento e il chilometro da fermo. Costruiti da Gastone Capacci, erano ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] di atletica; l'anno precedente aveva corso i 1500 m in 3′37,04″ al Cairo e i 5000 m in 13′18,99″ a Seul. In seguito non batté mai i primati del mondo in pista, ma vi riuscì nel cross. Nel Campionato Mondiale ottenne quattro titoli consecutivi dal ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] durante la prova dei 200 metri. Joyner Kersee non ebbe avversarie né ai Mondiali del 1987 a Roma né alle Olimpiadi di Seul, dove all'oro olimpico aggiunse un nuovo primato del mondo, tuttora imbattuto, di punti 7291(parziali: 12,69″, 1,86 m, 15 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] la prima volta dal 1976.
Che i giorni bui fossero ormai passati lo si poteva dedurre dalle cifre della partecipazione. A Seul fu superato ogni precedente record: 8391 atleti di 159 nazioni. Ultimo tedoforo fu il coreano Sohn Kee-chung, 74 anni, che ...
Leggi Tutto
calcio - URSS
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Anno di fondazione: 1912
Anno di affiliazione FIFA: 1912 (1946)
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: 16 novembre 1924, URSS-Turchia, 3-0
Albo d'oro: 2 [...] all'Olanda di Van Basten. Nello stesso anno, a distanza di pochi mesi, si aggiunse anche il successo alle Olimpiadi di Seul: la rappresentativa era guidata da Byshovets e l'unico reduce dagli Europei di Germania era Mikhailichenko.
La Grande URSS si ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...