• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [155]
Sport [150]
Discipline sportive [28]
Sport nella storia [25]
Musica [25]
Competizioni e atleti [23]
Storia [21]
Arti visive [21]
Temi generali [16]
Letteratura [13]

Kim Il-Sung

Enciclopedia on line

Kim Il-Sung Uomo politico coreano (Man’gyŏndae, Pyongyang, 1912 - Pyongyang 1994). Membro della gioventù comunista dalla fine degli anni Venti, partecipò dal 1932 alla resistenza anti-giapponese, divenendo, dopo il [...] a perseguire l'obiettivo di una riunificazione del paese, tentando più volte di avviare negoziati con il governo di Seul; dalla fine degli anni Ottanta i rapporti con quest'ultimo registrarono un certo miglioramento, anche in seguito ai mutamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREA DEL NORD – PYONGYANG – URSS – CINA – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Il-Sung (2)
Mostra Tutti

Marino di Teana

Enciclopedia on line

Marino di Teana Nome d'arte dello scultore italiano Francesco Marino (Teana, Potenza, 1920 - Parigi 2012). Emigrato in Argentina nel 1936, mentre lavorava come muratore e poi capo cantiere in importanti imprese architettoniche, [...] Ha inoltre rappresentato l'Argentina alla Biennale di Venezia (1982) e la Francia al Simposio internaz. d'arte e scienza di Seul (1997). L'opera di M. si caratterizza per economia di elementi e purezza delle linee, e costruzioni basate su un precario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BUENOS AIRES – MONTPELLIER – SAARBRÜCKEN – ARGENTINA

Donkova, Yordanka

Enciclopedia dello Sport (2004)

Donkova, Yordanka Sandro Aquari Bulgaria • Gozni Bogorov (Sofia), 28 settembre 1961 • Specialità: Ostacoli È stata la dominatrice dei 100 m ostacoli nella seconda metà degli anni Ottanta, insieme [...] a causa del boicottaggio. Si rifece nel 1988, il suo anno migliore (durante il quale non venne mai battuta) vincendo l'oro a Seul. L'anno prima era stata solo quarta ai Mondiali di Roma. Continuò a gareggiare oltre i 30 anni e conquistò il bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – BARCELLONA – BULGARIA – HELSINKI – MOSCA

HANSEN, Alf e Frank

Enciclopedia dello Sport (2004)

HANSEN, Alf e Frank Bruno Marchesi Norvegia • Alf: Oslo, 13 luglio 1948; Frank: Oslo, 4 agosto 1945 Hanno formato uno dei 'doppi' più forti nella storia del canottaggio. Campioni olimpici a Montreal [...] nel doppio, con Rolf Thorsen vincendo un bronzo ai Mondiali 1981, un oro ai Mondiali 1982 e un argento ai Mondiali 1983. Inoltre ha fatto parte del 4 di coppia norvegese medaglia d'argento ai Mondiali 1987 e ai Giochi Olimpici di Seul del 1988. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gatti, Armand

Enciclopedia on line

Drammaturgo e regista francese (Principato di Monaco 1924 - Saint-Mandé 2017). Il suo teatro, politico e militante, mai didattico ma piuttosto lirico, sdegnato e incandescente, mira a intervenire negli [...] provisoire, 1963; Chant public devant deux chaises électriques, 1966, ispirato al processo di N. Sacco e B. Vanzetti; Un homme seul, 1966; V comme Vietnam, 1967; La passion du général Franco, 1968; La tribu des Carcana en guerre contre quoi, 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – CHANT D'AMOUR – IMPERIALISMO – CAPITALISMO – AUSCHWITZ

Moses, Edwin Corley

Enciclopedia dello Sport (2004)

Moses, Edwin Corley Sandro Aquari USA • Dayton (Ohio), 31 agosto 1955 • Specialità: Ostacoli È stato il più grande nei 400 m ostacoli e, in assoluto, uno dei più grandi atleti di tutti i tempi. Dotato [...] boicottaggio, non aveva potuto partecipare ai Giochi di Mosca 1980. Ormai trentatreenne, tentò di conquistare la terza vittoria olimpica a Seul 1988 ma corse in 47,56″, un tempo che gli bastò solo per il bronzo. Nel frattempo si era aggiudicato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COBLENZA – MONTREAL – MADRID – DOPING – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moses, Edwin Corley (1)
Mostra Tutti

DREOSSI, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2004)

DREOSSI, Bruno Ferruccio Calegari Italia • Monfalcone (Gorizia), 11 luglio 1964 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica alla Canottieri Timavo di Monfalcone nel 1976, con l'allenatore Sergio [...] 1987 nono in K4 sui 500 m ai Mondiali di Duisburg; nel 1988 semifinalista in K2 sui 1000 m (con A. Pieri) alle Olimpiadi di Seul; nel 1989 in K4 ottavo sui 500 m e nono sui 1000 m ai Mondiali di Plovdiv (Bulgaria); nel 1991 in K4 quinto sui 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – COPENAGHEN – MONFALCONE – CANOTTIERI – DUISBURG

Wilkins, Maurice Mac

Enciclopedia dello Sport (2004)

Wilkins, Maurice Mac Roberto L. Quercetani USA • Eugene (Oregon), 15 novembre 1950 • Specialità: Lancio del disco Alto 1,93 m per 115 kg, fu un lanciatore eclettico come pochi, capace di 21,06 m nel [...] a Mosca (quando appariva il più quotato, grazie a un nuovo personale di 70,98 m ottenuto in una gara preolimpica a Helsinki), fu secondo nel 1984 a Los Angeles e quinto nel 1988 a Seul dopo che per tre anni si era astenuto da ogni competizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – MONTREAL – OREGON – MOSCA – SEUL

Adamov, Arthur

Enciclopedia on line

Drammaturgo francese di origine armena (Kislovodsk, Stavropol′, 1908 - Parigi 1970); stabilitosi a Parigi nel 1924. Esordì nel 1950 con L'invasion e La grande et la petite manoeuvre, in cui si avvertono [...] Taranne, 1953; Tous contre tous, 1953; Le Ping-pong, 1955; Paolo Paoli, 1957; Le Printemps 71, 1961; Thomas More ou l'homme seul (con R. Bolt, 1963); La politique des restes, 1963; Off limits, 1969; Si l'été revenait, 1970. Gran parte della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – THOMAS MORE – STAVROPOL – PARIGI – SEUL

Obaldia, René de

Enciclopedia on line

Obaldia, René de Scrittore francese (Hongkong 1918 - Parigi 2022). Di madre francese e padre panamense, studiò in Francia. Prigioniero in Slesia durante la seconda guerra mondiale, esordì con il volume di poesie di ispirazione [...] des veuves (1996); Obaldiableries: rappening, pour ses beaux yeux, entre chienne et loup (1999); Théâtre complet. Réunion en un seul volume des pièces précitées (2001), Fantasmes de demoiselles, femmes faites ou dèfaites cherchant l'âme sœur (2006). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – SURREALISTA – MASS MEDIA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
disallenato p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali