• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [155]
Sport [150]
Discipline sportive [28]
Sport nella storia [25]
Musica [25]
Competizioni e atleti [23]
Storia [21]
Arti visive [21]
Temi generali [16]
Letteratura [13]

FISCHER SCHMIDT, Birgit

Enciclopedia dello Sport (2004)

FISCHER SCHMIDT, Birgit Ferruccio Calegari Germania • Brandeburgo, 25 febbraio 1962 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica nella Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo eccezionali risultati. [...] ai Mondiali di Duisburg; nel 1988 seconda in K1 sui 500 m, prima in K2 sui 500 m, prima in K4 sui 500 m alle Olimpiadi di Seul; nel 1992 prima in K1 sui 500 m e seconda in K4 sui 500 m alle Olimpiadi di Barcellona; nel 1993 prima in K1 e in K4 sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER SCHMIDT, Birgit (1)
Mostra Tutti

Morale, Salvatore

Enciclopedia dello Sport (2004)

Morale, Salvatore Giorgio Reineri Italia • Teolo (Padova), 4 novembre 1938 • Specialità: Ostacoli Approdò all'atletica negli anni in cui frequentava il liceo a Padova. Dopo aver partecipato ai campionati [...] carriera agonistica, divenne allenatore nazionale, ricoprendo vari ruoli sino alla direzione tecnica in occasione delle Olimpiadi di Seul. Fu poi segretario generale della FIDAL (1989-1990), dirigente del CONI e vicesegretario generale della IAAF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – FIRENZE – SVEZIA – ITALIA – PADOVA

Mayne, Thom

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1944). Formatosi alla University of southern California di Los Angeles (1973), si è poi laureato alla Harvard University (1978). Ha svolto attività accademica [...] school a Pomona (2000), la International elementary school a Long Beach (2000). Di particolare rilievo sono anche la Sun Tower a Seul, in Corea (1997), e l'Hypo Alpe Adria center a Klagenfurt, in Austria (2000). Tra le più recenti realizzazioni: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SANTA BARBARA – CONNECTICUT – LOS ANGELES – LONG BEACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayne, Thom (2)
Mostra Tutti

Tocchini, Ilaria

Enciclopedia dello Sport (2005)

Tocchini, Ilaria Gianfranco e Luigi Saini Italia • Livorno, 4 agosto 1967 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, staffetta 4x100 m misti Ilaria Tocchini è stata uno dei più grandi personaggi della [...] di Strasburgo la medaglia d'argento anche con la staffetta 4x100 m mista. È stata finalista alle Olimpiadi di Seul con la staffetta mista (conquistando l'ottavo posto); nella successiva edizione (Barcellona 1992) ha conquistato il settimo posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELA DALLA VALLE – STRASBURGO – SHEFFIELD – SIVIGLIA – LIVORNO

MADONIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi Giacomo Fornari Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] della Serenissima. Anche questo rapporto, comunque, non durò a lungo visto che, dopo aver pubblicato le sue XII sonates à violon seul avec la basse (Paris 1731) dedicate all'abate H.-C. Arnauld de Pomponne, fece ritorno in patria l'anno seguente. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL'ILLUMINISMO – ELISABETTA PETROVNA – SAN PIETROBURGO – EUROPA CENTRALE – BUSTO ARSIZIO

Dalla Valle, Manuela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dalla Valle, Manuela Gianfranco e Luigi Saini Italia • Como, 20 gennaio 1963 • Specialità: 100 m, 200 m rana; staffetta 4x100 m mista Manuela Dalla Valle è stata una delle più vincenti e più longeve [...] alla finale individuale dei 100 m rana, per vedersi però squalificata (unica volta della sua carriera). Nell'edizione di Seul 1988 centrò la sua prima finale olimpica individuale classificandosi ottava nei 200 m rana e conseguì la seconda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICA PELLEGRINI – NOVELLA CALLIGARIS – LORENZA VIGARANI – KRISTIN OTTO – LOS ANGELES

Arad, Ron

Enciclopedia on line

Arad, Ron Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, [...] di Vauxhall a Effra, Londra (1994); i ristoranti e bar Belgo a Londra (1994, 1995); l'edificio per uffici Y a Seul (1995); i progetti dell'Adidas Stadium a Parigi (1996); il centro commerciale Médiacité a Liegi (2009); il Museo del design di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIENNALE DI VENEZIA – GERUSALEMME – ALLUMINIO – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arad, Ron (2)
Mostra Tutti

ZOFF, Dino

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZOFF, Dino Fabrizio Maffei Italia. Mariano del Friuli (Gorizia), 28 febbraio 1942 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 24 settembre 1961 (Fiorentina-Udinese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1961-63: [...] A al fianco di Bearzot fino ai Mondiali del 1986. Nel biennio successivo porta la nazionale olimpica alla qualificazione per Seul 1988, senza perdere neanche una partita. Nell'estate 1988 è richiamato da Boniperti per allenare la Juventus e vince ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO DEL FRIULI – RENATO GUTTUSO – ROTTERDAM – BONIPERTI – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOFF, Dino (1)
Mostra Tutti

PAPINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Guido Antonio Rostagno – Nacque a Camaiore (Lucca) il 1° agosto 1847. Violinista, didatta e compositore, studiò il violino con Ferdinando Giorgetti, di cui fu il migliore allievo insieme a Federico [...] , 1887); 36 Esercizi giornalieri per violino op. 34 (Milano, 1878; ristampa London, 1887); L’archet: traité technique pour violon seul op. 118 (London, 1893); infine l’edizione di 4 Concerti per violoncello di Boccherini. Papini morì a Londra il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Antonio Giovanna Romei Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] de travail, étant obligé d'occuper presque toute la scène": così ne Les métamorphoses d'Arlequin del 3 dicembre il C. "joue lui seul, les trois quarts de la pièce". l 23 dicembre andò in scena Arlequin médecin volant e il 1º genn. 1740 l'Arlequin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
disallenato p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali