• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [155]
Sport [150]
Discipline sportive [28]
Sport nella storia [25]
Musica [25]
Competizioni e atleti [23]
Storia [21]
Arti visive [21]
Temi generali [16]
Letteratura [13]

Edberg, Stefan

Enciclopedia on line

Edberg, Stefan Tennista svedese (n. Vastervik 1966). Dedito al gioco d’attacco, si è imposto giovanissimo. Ha conquistato una medaglia d'oro alle Olimpiadi di Los Angeles (1984) e una di bronzo alle Olimpiadi di Seul [...] (1988), quattro coppe Davis con la sua rappresentativa nazionale (1984, 1985, 1987, 1994), due tornei di Wimbledon (1988, 1990), due Open d’Australia (1985, 1987), una vittoria al Masters (1989) e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – SEUL

Shiga, Kiyoshi

Dizionario di Medicina (2010)

Shiga, Kiyoshi Patologo e batteriologo giapponese (Sendai 1870 - Tokyo 1957). Perfezionatosi in Germania, divenne capo del reparto malattie infettive dell’istituto Kitasato a Tokyo, poi professore all’univ. [...] di Keijo e quindi di Seul. Nel 1898 scoprì il batterio della dissenteria (bacillo di S.-Kruse o Shigella dysenteriae), e qualche anno dopo introdusse in terapia il siero antidissenterico. ... Leggi Tutto

Lee Myung-bak

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lee Myung-bak Myung-bak. – Politico coreano (n. Osaka 1941), eletto presidente della Corea del Sud nel 2008 come candidato del Grande partito nazionale, di orientamento conservatore. Imprenditore entrato [...] l'isola di Yeonpyeong, la cui sovranità da oltre cinquant'anni è motivo di conflitto tra le due Coree. La risposta militare di Seul e lo scambio di accuse tra i due paesi (la Corea del Nord riteneva di aver risposto a un precedente attacco) hanno ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – COREA DEL SUD – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee Myung-bak (1)
Mostra Tutti

Aouita, Said

Enciclopedia on line

Atleta marocchino (n. Kenitra 1959). Primatista mondiale in cinque specialità, ha vinto una medaglia d'oro nei 5000 m alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 e una di bronzo negli 800 m alle Olimpiadi di [...] Seul del 1988. Tra il 1985 e il 1987 si è aggiudicato 44 gare consecutive, conquistando il titolo di campione del mondo nei 5000 m nel 1987 a Roma. Sempre nei campionati del mondo di atletica, ha ottenuto un terzo posto nei 1500 m a Helsinki nel 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – HELSINKI – KENITRA – SEUL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aouita, Said (1)
Mostra Tutti

Moses, Edwin

Enciclopedia on line

Moses, Edwin Atleta afroamericano (n. Dayton 1955), specialista dei 400 m ostacoli. Campione olimpico (Montreal, 1976; Los Angeles, 1984) e mondiale (Helsinki, 1983; Roma, 1987), ha più volte stabilito il record del [...] mondo, rimanendo imbattuto, dal 1977 al 1987, per 122 gare consecutive. Alle Olimpiadi di Seul del 1988 ha conquistato la medaglia di bronzo, l'ultima medaglia olimpica della sua carriera. Dopo il suo ritiro dall'attività agonistica è diventato un ... Leggi Tutto
TAGS: DOPING – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moses, Edwin (1)
Mostra Tutti

Schéhadé, Georges

Enciclopedia on line

Schéhadé, Georges Scrittore libanese di lingua francese (Alessandria d'Egitto 1910 - Parigi 1989). Autore di liriche d'ispirazione surrealista (Poésies, 1938; Poésies zéro ou l'écolier sultan, 1950; la raccolta complessiva [...] Les poésies, 1952, ed. accr. 1969; Anthologie du vers unique, 1977; Nageur d'un seul amour, 1985) e del romanzo Rodogune Sinne (1946), è noto soprattutto per due lavori teatrali, entrambi portati sulle scene da J.-L. Barrault e M. Renaud: La soirée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – LINGUA FRANCESE – SURREALISMO – PANTOMIMA – PARIGI

Biondi, Matthew Nicholas (Matt)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Biondi, Matthew Nicholas (Matt) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Palo Alto (California), 8 ottobre 1965 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla Matt Biondi è uno dei tre [...] nel 1984. Nella successiva edizione dei Giochi, a Seul, si classificò terzo nella gara dei 200 m stile nei 50 m stile libero ha realizzato un record nel settembre del 1988 a Seul con 22,14″. Il 6 giugno del 1985 divenne il primo nuotatore al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JENNY THOMPSON – LOS ANGELES – STATI UNITI – BARCELLONA – NUOTATORI

Schlegel, Johann Adolf

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Meissen 1721 - Hannover 1793), padre di August Wilhelm e di Friedrich. Dopo aver studiato teologia all'univ. di Lipsia, fu pastore a Hannover (1759), dove nel 1775 raggiunse il grado [...] di consigliere concistoriale e di sovrintendente. Tradusse, integrandolo, il Traité des beaux arts reduits à un seul principe di Ch. Batteux (1759); collaborò, come critico e come lirico, ai Bremer Beiträge; scrisse Fabeln und Erzählungen (1769) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – TEOLOGIA – MEISSEN – TEDESCO – LIPSIA

ARTEMOV, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2005)

ARTEMOV, Vladimir Francesco Zippel Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 7 dicembre 1964 • Specialità: Parallele, Sbarra, Corpo libero, Concorso generale, Salto del cavallo Artemov, uno degli ultimi [...] più clamoroso della sua carriera giunse alle Olimpiadi di Seul del 1988, quando riuscì a conquistare quattro ori ( iridato solo due anni più tardi. L'affermazione sensazionale di Seul era stata anticipata nel 1987 dalla conquista di due ori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – ROTTERDAM – RUSSIA – SEUL

POLI, Piero

Enciclopedia dello Sport (2004)

POLI, Piero Bruno Marchesi Italia • Ferrania (Savona), 9 ottobre 1960 Alto 1,88 m per 88 kg, categoria senior A, è cresciuto agonisticamente nella Moto Guzzi dove ha trovato in Giuseppe Moioli l'allenatore [...] Giochi Olimpici nel 4 di coppia, vincendo l'oro a Seul 1988 e ottenendo il quarto posto a Los Angeles 1984. coppia e piazzandosi sempre in finale nelle altre edizioni. Dopo Seul ha lasciato il canottaggio per dedicarsi alla professione di medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MOIOLI – LOS ANGELES – CANOTTAGGIO – MOTO GUZZI – DUISBURG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
disallenato p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali