Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] mondo della musica ma anche del cuore (bene egli conosce e fa proprio il giudizio del Rousseau: «Métastase est le seul poète du coeur») vorrebbe comporre i moti della sua sensibilità preromantica ma fondamentalmente idillica, e vi è un Bertola che ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] territorio italiano in quel momento era la Federazione italiana kendo, riconosciuta dal CONI. Nel 1988, ai Campionati Mondiali di Seul, la EKF (European kendo federation) e la IKF (International kendo federation) hanno assegnato in via definitiva il ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] / Quand la frénésie de l'or draîna au marché la dernière goutte de sang indien / De sort qu'il ne resta plus un seul Indien aux alentours des mines d'or / On se tourna vers le fleuve musculaire de l'Afrique / Pour assurer la relève du désespoir ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] tem[p]s après Pietro Cotta, dont l'exemple pouvoit m'encourager et autoriser mon entreprise quitta le Théâtre: me voïant presque seul j'hesitai quelque tem[p]s si je devois poursuivre" (ibid., pp. 81-82). Anche nel Discorso, rivolto non a caso a ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] de tem[p]s après Pietro Cotta,dont l’exemple pouvoit m’encourager et autoriser mon entreprise quitta le Théâtre: me voïant presque seul j’hesitai quelque tem[p]s si je devois poursuivre» (ibid., pp. 81-82). Anche nel Discorso, rivolto non a caso a ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] origini: «cette fameuse République court grand risque de se voir réduite à son ancien patrimonie, c'est à dire au seul empire de ses lagunes et de ses marais ». Deturpato dalla macchia del «broglio» il candido marmo del monumento costituzionale: «le ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...