• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [155]
Sport [150]
Discipline sportive [28]
Sport nella storia [25]
Musica [25]
Competizioni e atleti [23]
Storia [21]
Arti visive [21]
Temi generali [16]
Letteratura [13]

CALCIO - Zambia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Zambia Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Football Association of Zambia Anno di fondazione: 1929 Anno di affiliazione FIFA: 1964 NAZIONALE Colori: rame-nero Prima partita: [...] nel 1964. La storia calcistica della Zambia è racchiusa in tre episodi fondamentali: il 4-0 inflitto all'Italia alle Olimpiadi di Seul nel 1988; la tragedia aerea nella quale nel 1993, di fronte alla costa del Gabon, perirono 18 giocatori e tutto lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ANGOULÊME, Marie Thérèse Charlotte, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata a Versailles il 19 dicembre 1778 dal re di Francia Luigi XVI e dalla regina Maria Antonietta. A poco più di dieci anni, dovette accompagnare gli sventurati suoi genitori, quando i rivoluzionarî costrinsero [...] . Ritornata in Francia alla prima restaurazione, mostrò, durante i "cento giorni", tale vigore che Napoleone I la definì "le seul homme de sa famille". Ma, durante la seconda restaurazione, non seppe valersi dell'aureola che le avevano procurata gl ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CONVENZIONE NAZIONALE – MARIA ANTONIETTA – FRANCESCO II – CENTO GIORNI

PERRAULT, Dominique

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PERRAULT, Dominique Chiara Puri Purini Architetto e urbanista francese, nato a Clermont-Ferrand il 9 aprile 1953. Fortemente influenzato dai suoi studi di urbanistica, P. è ispirato dal convincimento [...] 2008) in Lussemburgo, il Centro olimpico di tennis (2002-09) di Madrid, il campus dell’università femminile di Ewha (2004-08) a Seul e la Fukoku Tower (2007-10) a Osaka, in Giappone. Tra le opere da segnalare, anche la riqualificazione delle rive del ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – BIENNALE DI VENEZIA – DOMINIQUE PERRAULT – LÉGION D’HONNEUR – CLERMONT-FERRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRAULT, Dominique (2)
Mostra Tutti

Egemonia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGEMONIA Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate Egemonia di Bruno Bongiovanni L'egemonia dei Greci Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] et tous les poignards du fanatisme et de l'aristocratie. Quel terrible usage les ennemis de la Révolution ont fait du seul nom d'une magistrature romaine!" (Oeuvres, vol. X, p. 142).Ricompare dunque lo spettro della dittatura che si sovrappone alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA ANTICA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egemonia (3)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea Sarah Milledge Nelson La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] divenuto direttore del Museo Nazionale, ha fondato il Dipartimento di Arte e di Archeologia presso l'Università Statale di Seul e un annuario dedicato all'archeologia coreana, pubblicato dal 1972 al 1982, con articoli scritti in coreano e sommario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Calemard de Lafayette, Charles

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calemard de Lafayette, Charles Felice del Beccaro Agricoltore e scrittore francese, deputato al Parlamento (Le Puy 1815-1901). Si interessò con impegno all'agricoltura, alla quale ispirò pure buona [...] scrupule, souvent avec la césure, quelquefois avec l'enjambement; heurté, abrupte; nous l'eussions voulu toujours ferme, presque d'un seul jet, riche de rime, surtout sévère et nu.., Pour lui donner aussi plus de couleur locale, une teinte plus vraie ... Leggi Tutto

Tocchini, Ilaria

Enciclopedia dello Sport (2005)

Tocchini, Ilaria Gianfranco e Luigi Saini Italia • Livorno, 4 agosto 1967 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, staffetta 4x100 m misti Ilaria Tocchini è stata uno dei più grandi personaggi della [...] di Strasburgo la medaglia d'argento anche con la staffetta 4x100 m mista. È stata finalista alle Olimpiadi di Seul con la staffetta mista (conquistando l'ottavo posto); nella successiva edizione (Barcellona 1992) ha conquistato il settimo posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELA DALLA VALLE – STRASBURGO – SHEFFIELD – SIVIGLIA – LIVORNO

BOFFRAND, Gabriel-Germain

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scrittore nato a Nantes il 7 maggio 1667, morto a Parigi il 18 marzo 1754. A Parigi studiò scultura presso il Girardon, architettura presso il Mansard, che l'associò ai suoi grandi lavori [...] organico e più brillante dell'arte francese di quel secolo. Scritti: Description de ce qui a été pratiqué pour fondre en bronze d'un seul jet la Figure équestre de Louis XIV élevée pour la ville de Paris, in francese e in latino, Parigi 1743; Livre d ... Leggi Tutto
TAGS: PERISTILIO – VERSAILLES – BRUXELLES – LUNÉVILLE – ARGENSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOFFRAND, Gabriel-Germain (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] i quali i vincitori dei titoli olimpici del 1988 e del 1992. A Seul Paul Ereng (1′43,45″) ebbe ragione di Cruz (1′43, anni (luglio 1985-settembre 1987). Ai Giochi Olimpici del 1988 a Seul decise di giocare le sue carte sugli 800 m (arrivando terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

concreto

Enciclopedia on line

arte Arte c. Insieme di correnti artistiche ispirate al concetto formulato da T. van Doesburg in un manifesto pubblicato sul numero unico della rivista Art Concret (1930); vi si auspicava un tipo di arte [...] in manovra alla stazione di Les Batignolles di Parigi. Altro noto lavoro di Schaeffer è la Symphonie pour un homme seul, del 1949, brano in cui attraverso 10 tempi successivi sono riprodotte varie sensazioni auditive percepite da un uomo solo. Pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – ARTE ASTRATTA – NEOIDEALISMO – POSITIVISMO – INTELLETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
disallenato p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali