• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [155]
Sport [150]
Discipline sportive [28]
Sport nella storia [25]
Musica [25]
Competizioni e atleti [23]
Storia [21]
Arti visive [21]
Temi generali [16]
Letteratura [13]

Ashford, Evelyn

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ashford, Evelyn Sandro Aquari USA • Shreveport (Louisiana), 15 aprile 1957 • Specialità: Velocità Fu a lungo il baluardo americano contro lo strapotere delle velociste dalla Germania Orientale. Nata [...] Göhr, assente a Los Angeles per il boicottaggio, e la batté con il nuovo record del mondo di 10,76″. A Seul nel 1988 fu seconda dietro l'imprendibile Florence Griffith e a Barcellona nel 1992, ormai trentacinquenne, non entrò in finale ma chiuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARLIES GÖHR – MARITA KOCH – LOS ANGELES – SHREVEPORT – BARCELLONA

Whitaker, John

Enciclopedia dello Sport (2005)

Whitaker, John Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • 1955 • Specialità: Salto ostacoli Fu l'uomo di punta della nazionale britannica negli anni Ottanta e Novanta. Campione europeo nel 1989 in sella a [...] partecipò a quattro edizioni dei giochi olimpici, assicurando alla squadra l'argento nel 1984 a Los Angeles (con Ryan's Son). Mancò alle Olimpiadi di Seul nel 1988, ma con il leggendario Milton vinse tutti i più importanti Gran Premi del mondo. ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] e di vincere con 21,62 m ai Giochi Olimpici di Atlanta del 1996. Ironicamente, otto anni prima era arrivato solo secondo ai Giochi di Seul, pur lanciando a 22,39 m, battuto da Timmermann a 22,47 m. Il migliore negli anni di fine secolo è stato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Robert, Michel

Enciclopedia dello Sport (2005)

Robert, Michel Caterina Vagnozzi Francia • 1948 • Specialità: Salto ostacoli È sicuramente uno dei cavalieri d'Oltralpe più rappresentativi. Cresciuto in una famiglia di grandi tradizioni equestri, [...] di Aquisgrana del 1986, secondo di squadra agli Europei di San Gallo del 1987 e medaglia di bronzo con la Francia a Seul, nel 1988. Nel 1992 tornò sul podio olimpico grazie al bronzo di squadra della Francia. Nel 1993, con Sissi de la Lande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lansink, Jos

Enciclopedia dello Sport (2005)

Lansink, Jos Caterina Vagnozzi Belgio • 1961 • Specialità: Salto ostacoli Esordì in Coppa delle nazioni nel 1986 per l'Olanda, suo paese di nascita, per cui ha gareggiato sino al 2000, quando è stato [...] continentali e intercontinentali. Medaglia d'oro di squadra ai Giochi Olimpici di Barcellona nel 1992 (con Egano), nelle cinque Olimpiadi disputate ha ottenuto come miglior piazzamento individuale il settimo posto a Seul nel 1988 (con Felix). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] arrivati oltre 300.000 spettatori da tutto il mondo. Nel salto ostacoli il gradino più alto del podio di squadra, come a Seul e ad Atlanta, è stato raggiunto dalla Germania, nazione che aveva già ottenuto tutte le medaglie in palio nelle Olimpiadi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

GHIGNONE, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre) Rossella Pelagalli Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] sortes d'instruments egaux op. 3 (ca. 1739); Six sonates en trio op. 4 (ca. 1741); … op. 5 (s.d.); Six sonates à violon seul et basse op. 6 (1742-44); Six duos à deux violons op. 7 (1742); Pièces de differents auteurs amplifiées et doublées op. 8 (ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Drechsler, Heike

Enciclopedia dello Sport (2004)

Drechsler, Heike Giorgio Reineri Germania • Gera, 16 dicembre 1964 • Specialità: Salto in lungo, Velocità Iniziò a gareggiare con il cognome da nubile, Daute, per la Repubblica Democratica Tedesca. [...] terza nel salto in lungo nel 1987 (seconda sui 100 m), seconda nel 1991 e medaglia d'oro nel 1995. Esordì ai Giochi Olimpici a Seul nel 1988 con l'argento nel lungo e il bronzo nei 100 m e nei 200 m; a Barcellona 1992 vinse la medaglia d'oro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACKIE JOYNER KERSEE – LOS ANGELES – CARL LEWIS – BARCELLONA – STOCCARDA

Silivas, Daniela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Silivas, Daniela Alessandro Capriotti Romania • Deva, 9 maggio 1972 • Specialità: Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave La federazione romena annotò come suo anno di nascita il 1970 perché, come [...] guidò la sua nazionale alla vittoria nella classifica a squadre sull'URSS, evento che non si verificava da anni. A Seul, Olimpiadi 1988, grande duello tra Silivas e Èuèunova, nel quale la sovietica prevalse nel concorso generale (con parecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sloothaak, Franke

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sloothaak, Franke Caterina Vagnozzi Germania • 1958 • Specialità: Salto ostacoli Nato in Olanda, si trasferì in Germania a diciassette anni presso le scuderie del campione tedesco Alwin Schockemöhle, [...] entrambe le occasioni la squadra tedesca salì sul gradino più alto del podio. Sloothaak ha in attivo quattro partecipazioni olimpiche e due medaglie d'oro con la squadra: a Seul nel 1988 (con Walzerkoenig) e ad Atlanta nel 1996 (con Joly Coeur). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
disallenato p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali