• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Sport [51]
Sport nella storia [20]
Competizioni e atleti [20]
Discipline sportive [20]
Biografie [17]
Storia [11]
Temi generali [8]
Archeologia [7]
Geografia [6]
Asia [6]

SAVORANI, Eugenia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVORANI, Eugenia Saverio Lamacchia SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] constater le succès qu’elle a obtenu et qui ne s’est pas démenti un seul instant» (Mongrédien, 2008, p. 460). La Tadolini restò sopranos les plus beaux qu’on puisse entendre. L’étendue en est immense; il comprend plus de deux octaves et demie, du ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – SALVADORE CAMMARANO – GAZZETTA PIEMONTESE – GIUSEPPE GARIBALDI – MATRIMONIO SEGRETO

CANAVAS

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz) Giuliana Scappini Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] delicatesse et l'impression dont ce morceau de peinture est susceptible". Molto stimato nella capitale francese per la sua op. 1 (Urbino s. d. e Parigi 1739); Sonates à violon seul et violoncelle, op. 2 (Paris 1763); Symphonie à trois violons obligés, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRETO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETO, Scipione Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] "genealogica" illustrata dai rami. Il Fétis, riportando l'opinione del Gaspari, scrive che la rarità di questo opuscolo "est son seul mérite". La successiva opera del C. è L'Amarillide, composta da ventidue madrigali. Il Martini in una lettera da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Paolo Emilio Claudio Mutini Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] superieur à l'Aricie de l'admirable Racine. Mais, ce qui est plus essentiel, votre pièce interesse et fait couler des larmes. Une vraisemblable et bien suivie se fait approuver, le sentiment seul se rend maître du coeur... Vous avez très heureusement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINCO, Giuseppe Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli) Nicola Balata Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] d'Ephèse sont regardés comme son chef d'oeuvre: le finale du premier acte suffirait seul pour sanctionner ce jugement aux yeux d'un public éclairé. Ce morceau d'ensemble est admirable; le feu du génie brille dans cette belle composition; rien de plus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIABRANO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco Claudia Colombati Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] L'agrément de la musique qu'il joue, et dont il est l'auteur, ajoute aux charmes de son exécution" (citato da fu Pierre Vachon. Tra le composizioni si ricordano, edite: Six Sonates à violin seul et basse continue,op. I, Paris [1768 c.] (la Sonata op. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - URSS

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - URSS Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Anno di fondazione: 1912 Anno di affiliazione FIFA: 1912 (1946) NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: 16 novembre 1924, URSS-Turchia, 3-0 Albo d'oro: 2 [...] Unione Sovietica dominò e vinse. Fu una sfida tutta dell'Est: l'URSS batté pesantemente la Cecoslovacchia in semifinale (3- pochi mesi, si aggiunse anche il successo alle Olimpiadi di Seul: la rappresentativa era guidata da Byshovets e l'unico reduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Calemard de Lafayette, Charles

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calemard de Lafayette, Charles Felice del Beccaro Agricoltore e scrittore francese, deputato al Parlamento (Le Puy 1815-1901). Si interessò con impegno all'agricoltura, alla quale ispirò pure buona [...] , abrupte; nous l'eussions voulu toujours ferme, presque d'un seul jet, riche de rime, surtout sévère et nu.., Pour lui donner si legge fra l'altro: " Quant à son génie, il est accepté, incontesté désormais. La Divine Comédie ne porte envie à rien... ... Leggi Tutto

ligire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ligire Luigi Vanossi Francesismo che compare nel Fiore, nella parlata della Vecchia: CLV 2 Or ti dirò, figliuola mia cortese, / po' che parlar possiamo per ligire / e più arditamente, ver vo' dire, [...] del Roman de la Rose (" E pour ce que tens e espace / Nous est or si venuz a point / Que de destourbier n'i a point / De dire (" Quant vint leus e tens e saisons / Que la vieille pot seul choisir / Bel Acueil, si que par loisir / Peüst l'en bien ... Leggi Tutto

BEHRENDT HAMPE, Jutta

Enciclopedia dello Sport (2004)

BEHRENDT HAMPE, Jutta Bruno Marchesi Germania Est • Berlino, 15 novembre 1960 Nel suo palmarès figurano l'oro olimpico di Seul del 1988, vinto nel singolo, e i titoli mondiali del 1983 a Duisburg [...] e del 1986 a Nottingham, sempre nel singolo. È arrivata poi prima in due Campionati del Mondo ‒ quelli di Hazewinkel (1985) e Copenaghen (1987) ‒ nel 4 di coppia. Da ricordare ancora due medaglie d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali