• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Sport [51]
Sport nella storia [20]
Competizioni e atleti [20]
Discipline sportive [20]
Biografie [17]
Storia [11]
Temi generali [8]
Archeologia [7]
Geografia [6]
Asia [6]

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] personale sui 400 m piani fu di 45,11″). L'anno dopo Seul fu considerato il numero uno, anche se non fece progressi cronometrici rispetto ), fu quinta a Montreal 1976 (vinse la tedesca dell'Est Johanna Schaller) e ancora quinta a Mosca 1980 (dove l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La milizia

Storia di Venezia (1997)

La milizia Piero Del Negro Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco «Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] leur pourroit nuire, ils y sont pourtant quelquefois forcez, mais c’est avec de telles précautions, qu’ils semblent plutot lier les bras [...] divisant ainsi l’authorité en plusieurs mains qu’un seul auroit à la teste d’un regiment». Mentre i ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CARTINA AL TORNASOLE

Descartes e la filosofia “secondo la regola della ragione”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] mio spirito a scegliere le strade che dovevo seguire”, enfermé seul sans un poêle. Se ne ricorderà Durs Grünbein nei versi della mia vita?” Poi c’era un uomo e lo sentivo dire: “Est et non”. Mentre cerco il noto passo, ecco che il dizionario mi è ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] obiettivo, fu rappresentata al meglio da un atleta della Germania Est, Waldemar Cierpinski, che vinse l'Olimpiade di Montreal nel 1976 titolo mondiale a Roma nel 1987 e giunto secondo a Seul, alle spalle di Bordin, con soltanto 15″ di distacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] italo-britannici di terza generazione nati e vissuti nel nord-est della Scozia. Per alcuni gruppi etnici, la comunità immaginaria considerazione riservata alle nazioni occidentali. Le Olimpiadi di Seul nel 1988 ebbero uno scopo analogo per la Corea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] et de ses partisans", il fatto che quello, ergendosi a "seul arbitre de la vie, des biens, honneurs et dignitez" dei scrive il 16 ag. 1633 Luigi XIII a C. - de plus pressé est de mettre… Marguerite hors de vos états". Scontata inoltre l'adesione di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] nel 1978 (sulla 20 km). Negli anni Settanta i tedeschi dell'Est fecero anche incetta di primati del mondo. Nel frattempo era già del 1983 e del 1987 ma fu campione olimpico a Seul 1988, nella gara che vide la squalifica del messicano Canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] dell'Afghanistan e l'affiliazione di due nuovi Stati, Timor Est e Kiribati, ha raggiunto quota 202. Oggi il volume d Altre edizioni in passato si sono tenute a Rio de Janeiro, a Seul e in Norvegia. Per il 2005 è previsto lo svolgimento a Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828) G. Poncini vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] di Silla (57 a.C.-666 d.C.), dislocato nel Sud-Est della penisola e separato dal resto del paese dai monti Sobaek, il Buddha Sākyamuni stante in bronzo dorato, del Museo Nazionale di Seul, con iscrizione incisa sul retro dell'alone, datata al 539, è ... Leggi Tutto

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] scale e una con 9, che servivano 8 appartamenti ciascuna. A est del viadotto sorgevano 4 case in linea di 4 piani, disposte a Angeles e Atlanta preferirono usare dei fabbricati universitari, ma Seul optò per blocchi da 24 piani sui bordi del villaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali