Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] subito un’intensa fase di sollevamento verso la fine del Terziario, che si è manifestata con maggiore intensità nella sezione economia norvegese trova i suoi punti di forza tanto nei settori tradizionali quanto in quelli di più recente sviluppo, ma è ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] successivi, tuttavia, la crisi della siderurgia, della cantieristica e del settore petrolifero, da un lato, e il consistente calo demografico, città, ferroviario, funicolare e marittimo). Per il terziario mercantile si costruì, negli anni 1980, un ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] , di gran lunga il primo in termini di consistenza occupazionale: la capitale concentra, infatti, oltre il 40% degli addetti al terziario privato e più di un terzo del settore pubblico della regione. A fungere da elemento attrattivo è soprattutto il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] (farine) del pesce. Sovradimensionato (il 73% degli addetti per il 66% del prodotto interno lordo) è il terziario, in buona parte settore di rifugio per i ceti urbani svantaggiati. Importante è il turismo, con circa 1,6 milioni di visitatori (2006 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ), il tabacco e, in misura minore, la pasta di legno, la carta, l’acciaio.
Le più importanti attività terziarie (il settore dei servizi occupa il 76% della popolazione attiva e contribuisce al PIL per il 68%), in particolare quelle finanziarie, sono ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Bernesi, 4274 m; Gran Paradiso, 4061; A. Retiche, 4050). Nel settore orientale, invece, le vette non raggiungono i 3800 m (Alti Tauri, sportivo nel Lecchese e nel Bellunese). Per il Terziario spiccano le attività avanzate, con servizi alle imprese ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] della lavorazione del caffè importato. Gli investimenti pubblici e privati hanno progressivamente interessato i settori del terziario avanzato e della telefonia, mentre l’edilizia pubblica rimane condizionata dalla presenza di microimprese, spesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ’Algeria maghrebina fanno parte del sistema terziario dell’Atlante: quelli più settentrionali ( Tuttavia il governo sta assumendo iniziative volte a sviluppare anche questo settore.
Le popolazioni che abitavano l’odierna Algeria furono coinvolte, dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] periodo comunista (chimica di base, raffinerie, acciaierie) rimane assai poco. Piuttosto sviluppato il settore delle costruzioni, che partecipa al PIL per il 10%.
Il terziario, che nel suo complesso produce circa il 61% della ricchezza nazionale, è ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] minerarie (carbone, manganese) e le potenzialità idroelettriche. Il settore manifatturiero, dopo il crollo dei primi anni 1990, ha estero. Un ruolo sempre più importante ha assunto il terziario, anch’esso in larga misura collegato alla costruzione di ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...