Monaco, Principato di
Guido Barbina
Claudio Novelli
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione residente, distribuita [...] ; i lavoratori sono in gran parte pendolari provenienti dalla Francia e dall'Italia. Ma il settore economico più importante è quello terziario. M. possiede un efficiente sistema bancario, che permette di trasferire e manovrare capitali in tutto ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] di ristrutturazione industriale hanno ridotto notevolmente l’impiego nelle industrie a favore del terziario; la ricerca, i servizi, la finanza e la cultura sono i settori in cui Torino sta cercando nuove opportunità di crescita.
La città ospita ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] nel suo essere prima di tutto città-paese e poi città terziaria, intessuta di commerci e di professioni, modellata dall’allure quasi abbia rappresentato il vero laboratorio per un amplissimo settore della cultura e della politica italiane. È ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] il 'triangolo d'oro' dell'Europa occidentale. Particolarmente sviluppato è il settore dei servizi, soprattutto nel campo del commercio e dei trasporti, e il cosiddetto terziario avanzato, che comprende le tecnologie più recenti, come l'informatica e ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...