Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . La diminuzione è meno accentuata in termini assoluti, in quanto gli occupati nel settore passano da 81,4 milioni nel 1974 a 75,1 nel 1990.
Come accade gravi problemi regionali e il crescente ruolo del terziario, la produzione e, ancora di più, il ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] dei servizi ad alta intensità di lavoro, né vi sono paesi in via di sviluppo in cui il terziario sia stato un settore guida.
Le strategie più efficaci sono pertanto quelle che puntano: 1) sulla crescita orientata verso le esportazioni dell'industria ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di mutuo soccorso (in altri paesi unions o Bund) basate sul settore, sul mestiere o sulla comunità. Di solito si trattava di dimensioni oppure alla Chrysler; in una metropoli terziaria emergente o in una cittadina industriale tradizionale: ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] al di fuori dell'agricoltura. La tab. II mostra in cifre l'incremento relativo dell'occupazione nei settori secondario e terziario nell'Europa occidentale.
La tabella mostra sia la generalità della tendenza che la grande diversità nelle condizioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] quello dei servizi alle imprese, con una quota che sfiora il 50% del totale del valore aggiunto generato nel terziario. Il secondo settore per rilevanza economica, ma il primo per numero di occupati nella maggioranza dei paesi europei, è quello della ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] assorbimento della manodopera espulsa dall’industria abbia ritardato le riforme necessarie per migliorare la produttività di alcuni settori del terziario. La recessione dei primi anni 1980 rappresentò quindi un nuovo momento di rottura nel modello di ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] connessa con le trasformazioni che si stanno realizzando nel nostro apparato produttivo. Oggi è divenuto prevalente il settore delle attività terziarie, che in termini occupazionali rappresenta il 58,7% del totale e in termini di reddito prodotto il ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] l'impresa di Ravenna al primo posto in Europa nel settore. In questa occasione il G. dimostrò una notevolissima capacità e sulla chimica fine, lo sviluppo della finanza e del terziario avanzato. Non essendo Gemina disposta a fornirgli le risorse ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] i prezzi, sul totale delle imprese è cresciuta dal 52,4 al 76,7%, con progressi maggiori nel settore di più rapido sviluppo, il terziario, nelle sue componenti commerciale e finanziaria. Solo il 20% della forza lavoro è sindacalizzata. Il mercato dei ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , si rendevano 'popolo' o 'proletariato'. Nelle società postindustriali, il futuro appartiene al terziario avanzato, sempre più informatizzato, piuttosto che al settore secondario. E rispetto al lavoro, una volta termine di partenza e di arrivo della ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...