(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] quartieri che sorgevano su banchi arenacei, poco compatti, del Terziario: circa i due terzi della città furono resi inabitabili e ormai rappresentata dai prodotti petroliferi. Il settore industriale presenta caratteristiche in buona misura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] semplice: formatasi in epoca geologica recente (Terziario), presenta una morfologia complessivamente pianeggiante, con dipendente dall’estero per le forniture di energia. Il settore dei servizi ha segnato una forte espansione per effetto dello ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] proveniente da Wilhelmshaven) e un’antica tradizione nel settore della profumeria ( acqua di C.). Il solido apparato numerosissima, quella turca. Molto sviluppato è pure il terziario commerciale, con importanti manifestazioni fieristiche. C. è ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] amministrativo, P. è città notevole per le numerose attività del terziario commerciale e dell’industria. Nel comparto secondario emergono soprattutto i settori della lavorazione del legno (mobilifici), quello metalmeccanico (macchine utensili) e ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] e setifici), ma soprattutto per il terziario: intenso il movimento turistico e le al-Aqmar (1125). Assai poco resta dell’età ayyubita. Il settore meridionale della zona orientale racchiude anche la Cittadella, castello fortificato iniziato ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] popoloso è Serravalle, ormai conurbato con Dogana (10.219 ab.).
Il settore che contribuisce in misura maggiore (53,4%) alla formazione del PIL è quello terziario, rappresentato principalmente dal turismo e dalle attività indotte, fra cui notevoli ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] da lungo tempo l’industria dello zolfo e ridimensionato il settore edile, oggi l’apparato economico locale si caratterizza soprattutto per il terziario (turismo, in particolare, amministrazione, istruzione e ricerca). Le attività manifatturiere ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] l’Estremo Oriente e per l’Australia). Il terziario, tradizionale e avanzato, soprattutto con le attività finanziarie of S.; S. Art Institute), è di gran lunga il settore più dinamico dell’economia di San Francisco. Notevolissima è poi stata, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] ristagno delle dinamiche occupazionali locali, si basa sul settore primario, l’intera condizione socioproduttiva è da ramo tessile). Segnali di cambiamento si rilevano nel terziario, dove servizi e funzioni per lo sviluppo dell’imprenditorialità ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] con ponti al nucleo più antico; il Kungsholmen, settore amministrativo, su una vasta isola circondata da specchi d sviluppate sono anche le funzioni culturali e quelle del terziario avanzato. La città è servita dal grande aeroporto internazionale ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...