Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] popolazione attiva occupato in agricoltura. Predominano le colture legnose, in particolare quella dell’olivo. In crescita il settoreterziario e in forte espansione anche il movimento turistico, con la creazione di insediamenti balneari attrezzati. ...
Leggi Tutto
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] caratterizzazione agroindustriale, è sviluppato nei rami della meccanica, dell’elettrotecnica, della chimica e dell’abbigliamento. Floride anche le attività del settoreterziario (commercializzazione dei prodotti dell’agricoltura, turismo). ...
Leggi Tutto
Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] turistico, affermatosi fin dagli anni 1960 con carattere esogeno, ha comunque favorito l’occupazione nel settoreterziario, pur se molto spesso stagionale, innescando, peraltro, problemi di equilibrio ambientale e di pianificazione urbanistica ...
Leggi Tutto
Ex provincia della Sardegna istituita nel 2001 (attiva dal 2005 al 2016), i cui capoluoghi congiunti erano Carbonia e Iglesias, con una superficie di 1495 km2 e una popol. nel 2016 di 127.062 [...] unità e per il 6,3% era occupata nell'agricoltura, per il 28,5% nell'industria e per il 65,2% nel settoreterziario. In seguito al progetto di riforma delle province approvato nel 2012 è stato avviato l'iter di dismissione della provincia, che è ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (23 km2 con 24.043 ab. nel 2008). Originata su un breve rilievo litoraneo, si è estesa lungo la costa adriatica, tra le foci dei fiumi Pescara e Foro. Accanto all’agricoltura [...] lunga prevalente è quella turistico-balneare, che ha prodotto un rilevante aumento della popolazione occupata nel settoreterziario e del reddito, nonché una espansione edilizia intensiva.
È stata interamente ricostruita dopo le devastazioni della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ) e garantisce una quota di prodotto interno lordo analoga, malgrado un recente calo a circa il 27%. Il settore in espansione è stato, quindi, il terziario, che occupa oltre i due terzi della forza-lavoro, produce il 70% della ricchezza del paese e ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] della lavorazione del caffè importato. Gli investimenti pubblici e privati hanno progressivamente interessato i settori del terziario avanzato e della telefonia, mentre l’edilizia pubblica rimane condizionata dalla presenza di microimprese, spesso ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di processi di ricentralizzazione funzionale che, a loro volta, hanno interessato i settori portanti della produzione (con particolare riguardo al terziario superiore e innovativo) e le stesse dinamiche di organizzazione socioterritoriale delle ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] italiane riguardo all’incremento del tasso di imprenditorialità, grazie soprattutto al contributo fornito dal terziario per le imprese e dal settore industriale dell’informatica. Tale dinamica si è manifestata nel contesto di un ridimensionamento dei ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] nella sezione orientale. La grande maggioranza degli attivi opera nel terziario: attività direzionali, commercio, pubblica amministrazione rappresentano storicamente i settori di maggiore occupazione, cui va aggiunto quello importantissimo del ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...