Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] al fabbisogno dell’industria, del trasporto su ferro, del terziario ecc. Per soddisfare tale tipo di fabbisogno, realisticamente ci il gas, con l’incarico di regolamentare il settore secondo le indicazioni del governo, ovverosia fissare le condizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] . Gli occupati nell’industria passarono dal 32% al 40% (nel terziario dal 28% al 35%). Fra i primi anni Cinquanta e i totale italiana (5020 miliardi) e il 28,8% della produzione del settore.
A produrre tutto questo, erano, nel 1966, 8 aziende di cui ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...