Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Bernesi, 4274 m; Gran Paradiso, 4061; A. Retiche, 4050). Nel settore orientale, invece, le vette non raggiungono i 3800 m (Alti Tauri, sportivo nel Lecchese e nel Bellunese). Per il Terziario spiccano le attività avanzate, con servizi alle imprese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ’Algeria maghrebina fanno parte del sistema terziario dell’Atlante: quelli più settentrionali ( Tuttavia il governo sta assumendo iniziative volte a sviluppare anche questo settore.
Le popolazioni che abitavano l’odierna Algeria furono coinvolte, dal ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] mondo. Nell’India, invece, resta prioritario l’impiego nel settore dell’energia elettrica e secondo le stime ufficiali si prevede prodotti farmaceutici, deodorazione di acque potabili, trattamento terziario di acque di rifiuto ecc.), mentre quelli ...
Leggi Tutto
Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] giurassico-cretacea; sono presenti inoltre formazioni di età terziaria, anch’esse carbonatiche, e sedimenti marini di età è caratterizzato, nel settore settentrionale, da estese superfici pianeggianti, mentre nel settore meridionale sono presenti una ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] si assottiglia verso le estremità (non più di 10 km nel settore orientale dei Monti Albères), i P. costituiscono un confine naturale tra meccanica, chimica, aeronautica, informatica) e del terziario avanzato. Nelle aree montane interne, i villaggi e ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] . è andato rafforzandosi con il progredire degli anni. Un massiccio sviluppo si è poi verificato nel settore dei servizi e nel terziario avanzato in particolare. Università, giornali, finanza, ricerca sono solo alcuni esempi di funzioni che nel corso ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] a sud, unite tra loro nel settore occidentale e invece separate nel settore orientale dall’Oceano della Tetide, che e la migrazione dell’India verso nord, si ebbero nel Terziario la collisione tra questi due continenti e la formazione della più ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] ha interessato il margine tirrenico campano a partire dalla fine del Terziario, in connessione con l’apertura del Bacino Tirrenico. L’ del cono presenta, inoltre, altre bocche eccentriche. Il settore occidentale del V. si appiattisce intorno ai 500 m ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] attivo non vi è stata accrezione di materiale oceanico durante il Terziario. Un risultato simile è stato ottenuto al largo del Perù che, a parte la porzione sudorientale, estesi settori del Pacifico furono interessati da movimenti di sprofondamento. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] per ricerche di geomineralogia.
Il forte impegno nel settore della geologia applicata non impedì al F. ., LXX (1911), pp. 1-54; Contributi alla conoscenza dei Vertebrati terziari e quaternari del Veneto, I, Il tipo del "Crocodilus vicentinus" Lioy ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...