Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di processi di ricentralizzazione funzionale che, a loro volta, hanno interessato i settori portanti della produzione (con particolare riguardo al terziario superiore e innovativo) e le stesse dinamiche di organizzazione socioterritoriale delle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] ultime è fortissimo il ricorso al lavoro sommerso, in ragione di oltre il 45% dell’attività del settore industriale. Il terziario, che assorbe oltre il 68% della popolazione attiva, è tuttavia dominato dal comparto della pubblica amministrazione; il ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] pur minacciate dalla liberalizzazione delle importazioni di tali beni dall'estero.
Un'evoluzione più brillante sembra connotare quel settoreterziario che così a lungo era rimasto compresso in passato. Commerci al minuto e servizi, i cui prezzi sono ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] dall'agroalimentare, dalla lavorazione del cemento e del tabacco, dalla raffinazione del petrolio e dall'industria tessile.
Il settoreterziario, quello più pesantemente colpito dal conflitto, nel 1987 contribuiva per il 66% alla formazione del PIL e ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] .m.) ed Encamp, sede di una stazione radio.
A. è priva di risorse agricole e minerarie e vive quasi esclusivamente del settoreterziario, in particolare di turismo: il numero dei visitatori, che generalmente non restano più di un giorno, si è più che ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] riflesso la progressiva esternalizzazione di molte attività di servizio, con un conseguente maggior sviluppo dell'occupazione nel settoreterziario, pari nel 2005 al 65% del totale. Analoghe tendenze si riscontrano nella creazione del valore aggiunto ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Paesi esteri) nelle quali sia possibile realizzare notevoli risparmi nei costi, soprattutto relativi alla manodopera. Il settoreterziario, infine, si articola in una vasta gamma di attività tra cui emergono quelle tanto più avanzate rispetto ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] , facendo del Paese non solo uno tra i più tecnologicamente avanzati, ma anche tra quelli più sviluppati nel settoreterziario. Circa il 90% del traffico merci è assorbito dalla rete stradale che ha aumentato la sua funzionalità con l'apertura, nel ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] importanti risorse minerarie, quali, in primo luogo, argento (3000 t annue, in testa nella graduatoria mondiale) e piombo. Nel settoreterziario opera il 58% degli occupati, che produce il 70% del PIL. È in buona misura un comparto che assorbe molte ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] più nella media dei Paesi europei del bacino. La forte differenza, che fa da pendant a quella accennata per il settore primario, si ritrova nel settoreterziario, che occupa in media i due terzi degli attivi nel M. europeo, la metà nel M. africano e ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...