Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] del 1991 ai 2,95 del 2001 e ai 2,3 del 2011.
L’economia della città si fonda sul settoreterziario, inteso nella sua accezione più ampia (commercio, servizi destinati alla vendita, pubblica amministrazione e servizi sociali). Poco sviluppate le ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 36.737 lavoratori e una percentuale pari al 26,1% del totale. Sommando le tre branche rappresentanti il settoreterziario, ovvero quelle del commercio e trasporti, dei servizi generali di amministrazione pubblica, istruzione e sanità e delle attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] kW installati). Oltre a quelle metallurgiche e petrolchimiche, le industrie sono poco sviluppate, mentre registra una forte crescita il settoreterziario (due terzi degli attivi, oltre la metà del PIL).
La Bolivia ha circa 3700 km di ferrovie, che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] tali investimenti, in particolare scandinavi, hanno incentivato soprattutto la crescita dell’industria infomatica. In crescita il settoreterziario sia nel comparto commerciale sia in quello dei servizi. Il turismo, sviluppatosi alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] , potenziando alcuni centri, fra cui Ozieri, Macomer, Tortolì, Isili.
L’economia dell’isola si fonda prevalentemente sul settoreterziario (72,8% degli occupati nel 2008), nel cui ambito un posto di primaria importanza spetta alle attività connesse ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] meccanico vanno considerate in particolare le branche dell’industria automobilistica, aeronautica, ferroviaria ed elettronica. Nel settoreterziario rilevanti le funzioni pubbliche, bancarie, finanziarie eccetera.
M. è un nodo di comunicazioni di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] articoli, grazie ai bassi costi del lavoro, allo sviluppo tecnologico raggiunto e alla stabilità politica del paese. Il settoreterziario (58% della popolazione attiva e 75,2% del PIL) è centrato principalmente sui servizi finanziari e su quelli ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] aggiungono a quello d’Abruzzo, Lazio e Molise, e con le molte aree protette dalla Regione. Lo sviluppo di un settoreterziario di livello avanzato fruisce della presenza delle Università di Chieti-Pescara, da cui ha preso origine quella di Teramo, e ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] mobili, dei materiali da costruzione, artigianato d’arte) è localizzata nei centri disposti intorno a S.; il settoreterziario si concentra nel capoluogo, sede di funzioni commerciali e di servizio di rango elevato, in particolare finanziarie; ormai ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] il 3,5% nel 2008; nell’industria si è passati, per contro, dal 25% al 33,6%. È stato comunque il settoreterziario ad assorbire la quota maggiore di unità lavorative (dal 19% al 62,9%). Nonostante le moderne forme di ristrutturazione (ricomposizione ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...