Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] culturale. Molti di tali comparti confinano con il versante del terziario, che, con il 75% degli addetti e del reddito, far fronte a incrementi consistenti delle spese urgenti per i settori della difesa e della sicurezza interna. D'altra parte, ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] misura di poco superiore al 10%, e appena del 5% nel settore secondario; il PIL pro capite, di conseguenza, risultava pari a del 33%, con una quota di attivi superiore di oltre un punto; il terziario per il 65,8%, con il 62,8% di attivi.
Un aspetto ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e per la ricerca, con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., tra l'altro, è giunta a mettere sostenere lo slancio economico è stata un'ampia crescita del settore dei servizi, che fornisce ormai oltre un terzo dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e per la ricerca, con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., tra l'altro, è giunta a mettere sostenere lo slancio economico è stata un'ampia crescita del settore dei servizi, che fornisce ormai oltre un terzo dei ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di interesse per le imprese internazionali. Gli investimenti dall'estero, sebbene ancora soggetti a vincoli in alcuni settori del terziario, hanno consentito l'incremento della produttività delle imprese e, in generale, un uso più efficiente delle ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] per il 3,5% alla formazione del reddito globale; per il settore secondario le rispettive quote sono 30,1% e 29,2% e per il terziario 64,5% e 67,3%.
Tra le attività terziarie emergono nettamente quelle turistiche. L'altissimo numero di visitatori, per ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] mondiali. Alquanto differenziata è pure la percentuale di occupati nel terziario, che di norma si pone tra il 60 e il redditività insignificante. Analogamente bassa è la produttività del settore agricolo in molte regioni dove pure impiega più ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] anche le ventilate ritorsioni commerciali, un'ulteriore crescita del settore appare incerta. Oltre all'industria tessile, è il caso - numericamente cresciuto in seguito allo sviluppo del terziario e desideroso di acquisire un maggior ruolo politico ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] quantità di pescato (più di 360.000 t nel 1996).
Il settore più dinamico dell'economia dell'I. è quello secondario. Le verificare una progressiva industrializzazione e un'espansione del terziario, ottenute attraverso un vasto programma di austerità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] agricola verso un'economia più diversificata e industrializzata. A fronte del notevole calo di addetti al settore primario, gli addetti al terziario raggiungono ormai quasi il 50%. Il principale traino dello sviluppo economico del paese è stato il ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...