Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] ha interessato il margine tirrenico campano a partire dalla fine del Terziario, in connessione con l’apertura del Bacino Tirrenico. L’ del cono presenta, inoltre, altre bocche eccentriche. Il settore occidentale del V. si appiattisce intorno ai 500 m ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] , Delft, nei quali sono ubicate le principali industrie (petrolchimiche, cantieristiche, meccaniche, alimentari). Ma il settore economico più importante è il terziario. Attivo il turismo. La rete delle comunicazioni è fittissima.
La provincia dell’O ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] natalità.
La capitale, Zagabria, importante centro industriale e terziario, è collocata sulla Sava a breve distanza dal confine , l'economia era tornata a crescere grazie al settore turistico ed edile, mentre la produzione industriale rimaneva ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] misura di poco superiore al 10%, e appena del 5% nel settore secondario; il PIL pro capite, di conseguenza, risultava pari a del 33%, con una quota di attivi superiore di oltre un punto; il terziario per il 65,8%, con il 62,8% di attivi.
Un aspetto ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] per il 3,5% alla formazione del reddito globale; per il settore secondario le rispettive quote sono 30,1% e 29,2% e per il terziario 64,5% e 67,3%.
Tra le attività terziarie emergono nettamente quelle turistiche. L'altissimo numero di visitatori, per ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] quantità di pescato (più di 360.000 t nel 1996).
Il settore più dinamico dell'economia dell'I. è quello secondario. Le verificare una progressiva industrializzazione e un'espansione del terziario, ottenute attraverso un vasto programma di austerità ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] a quella degli occupati, mentre nel caso di Rieti i due terzi del prodotto complessivo di settore si devono al comparto delle costruzioni. Per differenza, il terziario produce ben l'81,7% del totale regionale, valore al quale i servizi di consumo e ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] rappresentano una quota considerevole dell'export. Abbastanza sviluppato è il terziario (partecipa al PIL per poco più dei due terzi), influenza sulla reale competitività delle aziende. I settori dove il monopolio statale è più marcato sono ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] se resta rilevante la produzione degli acciai di alta qualità. Le difficoltà affrontate dal settore secondario sono state compensate da un terziario sempre più florido. L'economia lussemburghese fonda la propria ricchezza sui servizi alle imprese ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] . come principale polo non solo amministrativo, ma anche terziario e finanziario della Spagna. Le attività dei servizi ( trainante, inoltre, è stato svolto negli ultimi anni dal settore delle costruzioni e dal mercato immobiliare. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...