Si estende da N. a S. per circa un migliaio di km. - press'a poco parallelamente al Pacifico da cui dista in media circa 200 km. - dal confine canadiano alla California settentrionale, fra le Rocciose, [...] non esclude una certa complessità di struttura. Il settore settentrionale, dove la catena assume la sua massima con una lunga gola epigenetica - l'antecedenza, che risale al Terziario, è comune ad altre incisioni della stessa catena (Skagit, Fraser) ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] del turismo. Il contributo dell'agricoltura all'economia è in forte regresso e il comparto più dinamico è il terziario. Il settore industriale si è rafforzato grazie all'apertura delle zone franche (produzioni tessili e di sigari) nella regione di ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] il 26% al PIL. Il comparto con il peso economico più elevato è il terziario (59% del PIL); l'occupazione industriale è leggermente aumentata così come il contributo del settore alla formazione del reddito. Nel Nord, lungo il confine con la Repubblica ...
Leggi Tutto
TIMOR EST.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il [...] una crescita record nel periodo 200712: +12% in media. Il settore primario contribuisce per il 4,4% alla formazione del PIL (50, per l’82,6% (8,7% della forza lavoro) e il terziario per il 13% (40,5% della forza lavoro). Notevoli i giacimenti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] pesca e sul commercio di transito. Sebbene il 56% della popolazione risulti attiva nel settore primario, che contribuisce a poco meno del 18% del prodotto interno, è il terziario di tipo commerciale, con il 43% degli occupati, a concorrere con l'80 ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] . come principale polo non solo amministrativo, ma anche terziario e finanziario della Spagna. Le attività dei servizi ( trainante, inoltre, è stato svolto negli ultimi anni dal settore delle costruzioni e dal mercato immobiliare. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
SALOMONE, ISOLE.
Marco Maggioli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico [...] (da cocco, da olio e da sago), occupava nel 2012 il 67% della forza lavoro. Il settore secondario è quasi del tutto assente, mentre il terziario si limita alle attività turistiche (23.000 ingressi nel 2011).
Storia di Vincenzo Piglionica. – Reduci ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del Terziario recente di diversa erodibilità; al colle del Montello, formato di alluvioni terziarie stratificate; cominciano a chiamare Iulienses gli abitanti di una parte di questo settore, nel quale però il nome Giulio ricorre in più luoghi ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] dalla Nordatlantide, ma anche (almeno in parte) dei due settori di quest'ultima: v. Neartide e Scandide. Esistono invece Etiopia s'iniziano nel Cretacico superiore per continuarsi nel Terziario.
Nel Paleogenico (Eocene; figura 10) l'emisfero boreale ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] continente non si sono saldate che nella seconda metà del terziario e con l'ostacolo opposto dal distretto xerotermico dell'America con i loro avamposti estremi verso nord sino al settore medio delle Ande e alle montagne della Tasmania, della ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...