Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] le ripetute crisi, l’industria automobilistica rimane il settore industriale di gran lunga predominante a cui, nel tempo di ricerca effettuate dalle locali università. Lo sviluppo del terziario avanzato si estende dai rami economici e finanziari ai ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] nel nucleo adiacente allo Stagno di Santa Giusta nel comune di Oristano. Il terziario (piccolo commercio e funzioni minori della pubblica amministrazione) è il settore di base dell’economia locale; le attività commerciali connesse all’industria fanno ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (192,06 km2 con 34.996 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 549 m s.l.m. su un altopiano alle falde nord-occidentali del Monte Ortobene, nell’alto bacino del Cedrino; [...] alla moderna crescita urbana, un apparato terziario complessivamente poco dinamico ed essenzialmente legato alla di precipitazioni. L’economia è legata alle vecchie attività del settore primario (fra cui quelle zootecniche), in cui sono stati ...
Leggi Tutto
Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] giurassico-cretacea; sono presenti inoltre formazioni di età terziaria, anch’esse carbonatiche, e sedimenti marini di età è caratterizzato, nel settore settentrionale, da estese superfici pianeggianti, mentre nel settore meridionale sono presenti una ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (1.518.000 ab. circa; 10.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana); capitale del paese ufficialmente fino al 1982, ma di fatto fino al 1991, resta la capitale [...] , afflitta da una cronica congestione di traffico, da un forte inquinamento atmosferico e da una criminalità endemica. L’unico settore in espansione è costituito dal terziario che fonda la propria vitalità nelle funzioni commerciali e portuali, nei ...
Leggi Tutto
Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. [...] Il nucleo più antico della città è tuttora cinto da canali. Le attività economiche si basano sul settore industriale e sul terziario: per il primo, mantengono un ruolo rilevante i rami cantieristico, tessile, delle calzature e della raffinazione del ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (647.797 km2 con 1.148.401 ab. nel 2006); capoluogo Winnipeg. La più orientale fra le province delle Praterie (confina con gli USA), comprendente il tratto costiero della Baia di Hudson [...] (nichel, rame, zinco e piccole quantità di oro e argento), mentre è in crescita il settore secondario (circa il 25% del prodotto interno); attivo il terziario, favorito anche da reti di comunicazione efficienti ed evolute.
Lago M. (4706 km2) Situato ...
Leggi Tutto
Saint-Étienne Città della Francia centro-orientale (177.480 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loira, situata a 520 m s.l.m., sul Furens, piccolo affluente della Loira. Deve il suo sviluppo [...] al fatto di essere al centro di un vasto bacino carbonifero. L’attività mineraria è oggi interrotta e il settore industriale della metallurgia pesante si è fortemente ridimensionato a vantaggio di altri quali l’elettronica, l’ottica, la meccanica ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dunque un indicatore dei vari stadi di sviluppo economico analizzato nella cosiddetta legge dei tre settori (il primario, il secondario e il terziario), elaborata da C. Clark e successivamente riformulata da W.W. Rostow. Nello sviluppo economico si ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] si assottiglia verso le estremità (non più di 10 km nel settore orientale dei Monti Albères), i P. costituiscono un confine naturale tra meccanica, chimica, aeronautica, informatica) e del terziario avanzato. Nelle aree montane interne, i villaggi e ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...