La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Tonelli nella prima metà del secolo e apre un settore di ricerca attivo ancora oggi. Nel corso della sua 6,5 m, sono portati da un supporto che si muove su un binario circolare del diametro di 288 m; la distanza tra gli specchi è variata sino a che ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] Un altro metodo ancora usa fibre di quarzo fuso a sezione circolare (v. fig. 21E) analoghe alle fibre ottiche, nelle animali viventi. L'olografia acustica apre nuove possibilità nei settori delle prove non distruttive, della diagnostica medica, della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] trattarsi con uguale probabilità di un normale pianeta in movimento quasi circolare intorno al Sole, o di una cometa in moto su di e, a quanto sembra, anche di curare un largo settore della società francese. Prendendo le mosse dalle teorie degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] aver sconfitto la Francia che, umiliata, tentò di rafforzarsi nei settori in cui si sentiva inferiore rispetto ai suoi avversari, ossia due nuclei positivi sono tenuti insieme dal movimento circolare degli elettroni in un piano tra loro interposto, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] che è trasportato muove da sé in linea retta e di nuovo in circolo per il fatto che ha le ruote diseguali (la minore diventa come centro di Vitruvio per la seconda).
Macchine belliche
Il settore delle meccanica che tratta delle macchine belliche è il ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] quando sia necessario, la forma, per esempio, da assiale in circolare, lo distribuisce e lo trasmette alle macchine utensili. Queste due , mentre sempre più lavoratori trovano collocazione nel settore terziario. Per questo si parla oggi di società ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] del nastro oceanico. Quindi, un cambio graduale della circolazione atmosferica produce un cambio nella salinità, il che a 300% (per quanto riguarda gli Stati Uniti, la ripartizione per settore delle emissioni di CO2 è la seguente: trasporti 31,8%, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] attrazione delle sue particelle, l'equilibrio di un cilindro circolare cavo e di una sfera sotto l'azione di una alte velocità differiscono strutturalmente gli uni dagli altri.
Un settore speciale dell'idrodinamica è la teoria del moto dell'acqua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Nell'agosto del 1727 i due astronomi installarono un nuovo settore zenitale a casa della zia di Bradley a Wansted; a cui sono state misurate. Le due misure, per il grado al Circolo artico e per quello di Parigi-Amiens, davano come risultato f=1/178 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] superficie uno sferoide allungato, generato dalla rotazione di un settore ellittico intorno all'asse principale, e permette di se si sostituisce la sfera con un cilindro di direttrice circolare BCD e di generatrici perpendicolari al piano BCD. L' ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...