Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] parti, si incardinò l’ompholos della nuova capitale. Nel settore est della punta del promontorio il palazzo imperiale, ma pianta quadrangolare, una sorta di grande quadriportico. La rotonda circolare o ottagonale, come proposto da Johnson, è messa in ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] dal muro di cinta della città, e dall'altra da un muro circolare. Questo ultimo è rinforzato da sostegni in muratura, collegati l'uno all (che si eleva perfettamente libera, a differenza del settore orientale che è infossato nella costa scoscesa) non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] si tratti in entrambi i casi di un tempio dinastico. Nel settore nucleare di Mayapán sono stati identificati 10 templi-piramide (il più del vento, era una struttura a gradoni di forma circolare (senza dubbio per evocare il turbinio del vento, già ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] delimitati da due corridoi disposti a croce; la medesima ripartizione si osserva nell'imponente mausoleo circolare (diam. 38 m) situato nel settore meridionale di Chirik Rabat (IVIII sec. a.C.). Gran parte dei restanti edifici presenta un ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di Tolomeo di Roma, Cod. Vat. 1291, fol. 9r (v. Tav. a colori, vol. iv, p. 1046) in forma di fascia circolare suddivisa in 12 settori che ricorda le immagini dei mesi, una iconografia che si potrebbe far risalire ad un modello del 300 d. C. circa. In ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] poteva godere di una certa agiatezza conseguita, sembra, nel settore tessile, forse grazie al commercio o all'impiego della cuspide - che Francesco Sassetti, altra significativa figura del circolo mediceo e ficiniano e in più occasioni committente dei ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] e nella parte inferiore dell'alzato, ampi tratti del settore meridionale e sudorientale del castrum, oltre all'ingresso, posto al centro del locale una pietra squadrata con un solco circolare doveva costituire l'appoggio di un palo ligneo destinato a ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] A, 99, 120); le scalette, o κλίμακες, dividono la cavea in settori che prendono il nome di κερκίδες o cunei (F. Dürrbach, Inscr. a. C. ha però già la cavea semicircolare, e così sembra circolare il teatrino ligneo di Curione del 53 a. C. (Plin., Nat ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Qualche identificazione è stata avanzata ipoteticamente anche nel settore dei tribunali, così importanti e numerosi nella Più che l'Acropoli, interessata solo dall'erezione di un tempio circolare a Roma e Augusto, dedicato dal demo di A. sul piazzale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Tetrastoon e, dirigendosi verso ovest, raggiungeva prima il nuovo foro circolare costruito in onore di Costantino, sul quale si apriva il di Leone VI (886-912), ubicato nel settore centro-occidentale della città, segna il definitivo consolidarsi ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...