Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] qualche anno fa dagli scavi sul Palatino, nel settore del Germalo. La pianta era pseudo-rettangolare con urna di Milo che presenta un gruppo di capanne unite in un complesso circolare).
L'altro tipo di c. a pianta rettangolare si sviluppa lentamente ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] e i culti. L'arte parthica si divide quindi in settori che si riferiscono a regioni diverse con diverse tradizioni artistiche: gli scavi, le città parthiche avevano una pianta circolare analoga a quella degli accampamenti militari assiri. Molte città ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] pianeti entro archeggiature (scolpiti sui parapetti della vasca circolare esterna), gli apostoli e i Mesi (sulla cupola del 13°, compare su una chiesa cittadina, entro un settore edificato in laterizio. Su strutture appunto in laterizio, tutte ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] della seconda metà del sec. 5° salvo forse per il settore dei 'mosaici funerari' (coperture di tombe), un gran numero dei pari: numerosi martyria presentano piante centralizzate (a pianta circolare, a quattro o a tre absidi) spesso ambiziose, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] zona attorno all'agorà N e alla piazza del Bouleutèrion, a S il settore O e S-O della città, ma il percorso qui è quasi completamente destra.
Sull'asse del tempio sorge il grande altare circolare, che Pausania dice costruito da Eracle con il sangue ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ospitò mai più di 30 o 40 famiglie. Le abitazioni erano a pianta circolare o subrettangolare, interrate di 30 o 40 cm, con pareti e copertura sec. a.C. e il III sec. d.C. Uno dei settori più centrali è Alto de los Idolos, con una rampa lunga circa ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] i cui due livelli sono collegati da una plastica scala circolare; l'angolo verso la collina di Monte Mario è il 1939 e il 1946 l'attività edilizia ‒ soprattutto in un settore non di prima necessità quale quello sportivo ‒ è totalmente ferma in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] monumenti buddhistici dell'India antica, come il tempio a pianta circolare con stūpa all'interno di Bairat, nel Rajasthan, gli della guardia, accessibile da una via laterale. In un altro settore del complesso, situato più a est e suddiviso in due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] i Takht, una vera e propria cittadella che domina il settore settentrionale del sito e che presenta una fase in muratura e ambienti triangolari iscritti all'interno di una struttura perimetrale circolare, con un piano superiore. Datato al IV-V ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] panoramica di questi nuovi sviluppi a beneficio degli studiosi del settore, l’occhio rivolto alle acquisizioni più recenti.
Si è Ha tre lobi con al centro una piccola corona verde di profilo circolare e, a ciascun lato, un lungo ramo verde che si ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...