L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] e di Maadi): le abitazioni si presentano sia a pianta circolare con pareti di fango misto a pietre, rivestite internamente di le dispense e, vicino ad esse, i granai. Ogni settore è caratterizzato da un cortile centrale a peristilio: sale di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] la grande stagione ateniese e il ruolo egemone nel settore passò ai principali centri del Peloponneso e della Grecia 26 colonne doriche, molto snelle, intorno ad una cella circolare al cui interno erano 14 colonne corinzie separate dalla parete ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] urbani ed extraurbani, ha consentito di avviare le indagini in questo settore. Nell'Urbe infatti fra i secc. 4° e 5° si il fondo di una vasca di Tebessa sia costituito da una mensa circolare ad alveoli di reimpiego (Duval, 1980 p. 340ss.), o ancora ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] al-Islam (1197 ca.) e il Qutb Minar, una meravigliosa torre a pianta circolare di 15 m di diametro alla base, che si eleva per ben 72,5 ("scuola") fu usato dapprima per indicare il settore della moschea assegnato all'insegnamento. Luoghi d' ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] III sec. a.C., è riconducibile ad un'orchestra circolare interamente racchiusa da una cavea, interrotta a volte da uno di maggior riguardo della città ed era divisa in 6 settori da transenne, mentre i maeniana medium e summum erano divisi ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] si impostava una cupola, forse di forma conica. Il grande colonnato circolare era circondato per circa 200° da un muro concentrico, del , nel quale si è proposto di vedere un settore privato della residenza imperiale del Sessorium74, oppure l’ ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] fino alla conquista di Nabucodonosor, nel 587 a. C. Sia nel settore I che nel II compare uno strato del II sec. a. C , vicino a Betlemme, hanno rivelato l'imponente pianta circolare e le strutture interne della fortezza reale costruita da Erode ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] (v.), che arrivò ad occupare un intero quartiere nel settore settentrionale della città, esterno alla cinta muraria del primo due tipologie di base: la cappella a vano unico ottagono o circolare e la rotonda, formata da un vano impostato da arcate e ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] impone dopo il 1945, ma che già agli inizi del secolo circola nella cultura europea. Lo iato che appare incolmabile tra la cui entra in scena prepotentemente l'informale tutto questo settore acquisisce nuovi caratteri; messi a confronto con la ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] degli Ariani, con pianta esterna ottagonale e pianta interna circolare, risale all’inizio del VI secolo45. L’edificio, Ohrid, metà dell’XI secolo, parete occidentale nel secondo settore; S. Giorgio, Kurbinova (Macedonia), 1191, parete nord124 ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...