GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] G. Manfredi e V.F. Stancari, con i quali corrispose; ma il suo primo edito nel settore (primo italiano), la Quadratura circoli et hyperbolae per infinitas hyperbolas et parabolas quadrabiles geometrice exhibita, apparve a Pisa nel 1703.
Secondo Ortes ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] poteva godere di una certa agiatezza conseguita, sembra, nel settore tessile, forse grazie al commercio o all'impiego della cuspide - che Francesco Sassetti, altra significativa figura del circolo mediceo e ficiniano e in più occasioni committente dei ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di cui si ha solamente notizia - di un palazzo con cortile circolare redatto nel 1708 per un "principe", forse tedesco (Lorenz).
La di una attività progettuale che si esplicava in ogni settore tipologico riversando un'enorme mole di lavoro sul suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] Toscana, Umbria e Lazio.
Un doppio poligono rotante su base circolare è anche l'idea alla base della fontana Maggiore di Perugia, veniva forse sin dall'origine ampliato, in alto, il settore centrale, peraltro proseguito oltre la grande cornice al di ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dell'economia capitalistica.
Legati a interessi interaziendali e di settore - marittimi nel caso di Paratore, metallurgici in corrivo ma infaticabile, in questo campo il C. fece circolare una nozione del "gruppo" come prius economico e culturale ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] quando fosse rimasto legato agli infedeli. Con lettera circolare indirizzata "Omnibus episcopis Caietam, Neapolim, Capuam, rinforzi di truppa al contingente bizantino che operava nel settore di Capua accanto ai reparti napoletani; insieme ai rinforzi ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] in quanto figlio di Berta. Ugo avrebbe allora fatto circolare la voce che Lamberto e Guido non fossero realmente suoi , come le indagini archeologiche hanno recentemente mostrato per il settore maremmano. Le Honorantiae civitatis Papiae (a cura di C ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] del 1953 e 1955, quando fu insignito del premio del Circolo italiano. Nel 1953 gli fu assegnato nell’ambito della I compiuto nel 1958.
Espose nelle maggiori rassegne internazionali del settore tra le quali si ricordano: la «Mostra dell’incisione ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Aloys von Hohenloe Bartenstein. Pacca rispose con una circolare ai parroci in cui annullava alcune dispense concesse affidata a Vincenzo Camuccini, inaugurava una campagna di restauri in un settore a lungo trascurato. A un editto del marzo 1819 che ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] punto da fornire un affresco di un intero settore dell’ordinamento giuridico. Si distinse anche come F. Colao, Tra sacri canoni e illuminismo penale: alle origini della circolare toscana del 1769 “I delinquenti non godino dell’asilo”, in Studi in ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...