Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] dirette verso il basso. Si instaura così un movimento circolare; il diametro dei cilindri formati dalle correnti convettive è ancora noto nei dettagli.
Dinamica delle popolazioni. - In questo settore i fenomeni da spiegare sono, fra gli altri, quelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] pensato come spazio unitario di culto e non più come percorso di circolazione. I primi casi che si possono citare sono quelli delle cripte Geminiano. A quest’epoca dunque i lavori nel settore orientale sono probabilmente in uno stadio avanzato e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] con qualche successo. La parola comincia a circolare negli ambienti accademici, anche se in alternanza (oggi WNBC) e W2XAB (oggi WCBS). A guidare l’industria del settore resta comunque David Sarnoff della RCA. Nel 1935, all’assemblea degli azionisti ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] vaso, con fusto monolitico o ripartito in più settori, arricchito da inserti vegetali e floreali presumibilmente veri di Spagna del sec. 10° è caratterizzato da un piede circolare che sorregge un globo decorato con un'iscrizione cufica e presenta un ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] cuoio, che permettono studi approfonditi nel settore.
Tenuto conto dello scarso numero di le elemosine e, infine, il commercio degli indumenti usati, facevano circolare vestiti originariamente non destinati a coloro che di fatto li portavano ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] città. Inoltre l’assessorato all’assistenza invitò, con apposita circolare, i diversi enti di assistenza che operavano sul territorio l’età e la formazione è spesso impossibile inserire in altri settori. A loro si dà una pensione. L’altro elemento è ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] seguente. Il 6 sett. 1511 il D. inviò una lettera circolare nella quale vietava ai confratelli di partecipare al concilio di Pisa, Questa differenziazione gli costò critiche da parte del settore più rigidamente curialista. Nel confronto con Lutero il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] e densissime. Un lavoro svolto successivamente nel settore delle stelle molto compatte condusse Lev Davidovič Landau covalente come costituito da due elettroni in rotazione su un'orbita circolare comune a due atomi.
Su questa base egli calcolò il ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] propria nicchia e nuovi modi di fruizione da parte di settori considerevoli di pubblico (v. Menduni, 1993). Allo stesso tra le masse e i leaders viene a crearsi una specie di circolo vizioso: i politici, smaniosi di assecondare il pubblico, con i ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] dei campi, dando con ciò origine al nuovo settore di studio della topologia quantistica e della teoria facilmente l'importanza pratica di queste quantità. Nel caso del DNA circolare (in cui si facciano coincidere gli estremi della catena; v. ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...