Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] mercato è un processo ancora in atto. Tra i settori in cui prevale ancora la logica della frammentazione nazionale vi dell’Unione. Il 1° gennaio 2002 sono stati messi in circolazione i biglietti e le monete in euro nei 12 paesi dell’eurozona ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] coassiali dove il fluido in pressione è iniettato nella corona circolare esterna e poi è raccolto in risalita dal tubo interno /kg), dovuto appunto all’aumento del suo impiego nel settore solare, i cui volumi ormai superano ampiamente quelli del ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] monetaria dell’Unione. Il 1° gennaio 2002 sono stati messi in circolazione i biglietti e le monete in euro nei 12 paesi dell’eurozona che possa fornire linee guida per il futuro del settore Giustizia e Affari Interni.
Approfondimento
L’EU dopo Kiev ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 4° e il 6° (Panazza, 1955). Ancora nel settore nordoccidentale sorgeva la chiesa dei Ss. Nazario e Celso, del presbiterio con la sequenza dell'Anno e dei Mesi, il Labirinto circolare con il combattimento di Teseo e il minotauro al centro, la lotta ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] intensità alle più disparate letture, toccando anche il settore linguistico, storico, naturalistico, geografico, politico ( si era affiliato a una società segreta, detta dei Circoli, e poi ad altra associazione patriottica di dubbia identificazione, ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] , delinearono un progetto generale con cui regolare il settore finanziario: il disegno di legge «sulla libertà delle banche». In esso si definivano i modi di superamento della circolazione abusiva e della carenza dei servizi bancari messi in ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] nel 392 la matrona Poemenia vi fece costruire una chiesa a pianta circolare, in apparenza priva di copertura, le cui vestigia sono state il Magnifico (1403-1421) alla moschea.Nel 1973, nel settore occidentale della città nuova è stato aperto il L.A. ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] sul fondo, sistema di agitazione, e attrezzatura per far circolare il reagente e convertire il sistema statico in uno in oscura prodotta dal sistema interruttore o ruotando il settore che interrompe alternativamente il raggio di luce eccitante ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] di portici: lo attesta la persistenza di un pilastro circolare con capitello cubico cui è applicata al centro una 1984-1985, pp. 13-14). La lastra fu sezionata in settori verticali, riscolpiti sul retro con una decorazione a intreccio vimineo tipica ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] dato periodo richiedano un ammontare determinato di mezzi di circolazione. La loro ripartizione tra moneta metallica e moneta che riferendosi al volume di risorse finanziarie 'trasferite' da un settore all'altro), sia da un punto di vista qualitativo. ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...