Abel, teorema di
Abel, teorema di in algebra, teorema che stabilisce la proprietà alla base del criterio di Abel (→ Abel, criterio di) per la uniforme convergenza di una serie di potenze. Afferma che [...] raggio di convergenza R, converge in un punto z0 della circonferenza di convergenza, essa converge uniformemente in un settorecircolare di vertice z0, limitato da due corde uscenti da z0 e interno al cerchio di convergenza (→ sommazione, metodi ...
Leggi Tutto
Lambert, proiezione conica conforme di
Lambert, proiezione conica conforme di proiezione cartografica di tipo conico, in cui i paralleli sono rappresentati come circonferenze concentriche e i meridiani [...] è tangente lungo un parallelo o secante lungo due paralleli. La superficie della carta viene definita entro un settorecircolare, il cui angolo al vertice dipende dall’angolo di apertura del cono (→ cartografia). Nella proiezione conforme di Lambert ...
Leggi Tutto
lituo
lituo curva piana della famiglia delle spirali, la cui equazione, in coordinate polari, è ρ2θ = a2, essendo a una costante reale. L’asse polare (di equazione θ = kπ per ogni k ∈ Z) è un asintoto [...] curva da C. Maclaurin nella sua opera Harmonia mensurarum (Armonia delle misure, 1722, postuma). Il lituo può essere definito come il luogo dei punti che si muovono in modo tale da mantenere costante l’area del settorecircolare da essi descritto. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] due linee di posizione rispetto alla stazione, una radiale e una circolare, che sono indicate con lettura diretta dagli strumenti di bordo.
essere al corrente di tutti i movimenti degli aerei nel settore di spazio aereo di sua competenza, al fine di ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] quanto stendendo materiali afoni sul piano scenico; la limitatezza dello scenario, date le anguste proporzioni del settorecircolare.
Palcoscenico a elevatore. - Si propone, come il precedente, la rapidità dei cambiamenti a vista. Una porzione ...
Leggi Tutto
SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump)
Guido LIBERTINI
Luigi PIERANTONI
*
Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] dal campo sportivo vero e proprio, e non hanno limiti né regolamenti.
Salto in alto. - Si compie su apposite pedane, a settorecircolare in terra battuta, che servono alla rincorsa: al centro sono due supporti verticali, distanti fra loro m. 3,66 (6 ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] a prato, intorno alla quale sono disposti le case e i lotti a raggiera, ognuno dei quali assume la forma di un settorecircolare. Altre forme di villaggio sono quelle a riga con le fattorie allineate su di una fila, quelle a incrocio stradale, ecc ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer)
Filiberto Dondona
S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] generalmente da un girostato a corrente alternata, il quale è sostenuto da una gabbia impegnata con una cremagliera a settorecircolare in un rocchetto mosso dal motore di precessione a corrente continua: l'angolo di precessione è di 60° al ...
Leggi Tutto
GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] dal semiasse positivo delle x. Dunque
Per una semicirconferenza, α = π/2 e x0 = 2 r/π = 0,637 . . . × r.
Nel caso di un settorecircolare di raggio r, scegliendo il sistema cartesiano come sopra, si ha y0 = 0 e
dove l'integrazione va estesa al ...
Leggi Tutto
ROBERVAL, Gilles Personne (o Personnier) de
Amedeo Agostini
Matematico francese, nato a Roberval, presso Beauvais, l'8 agosto 1602, morto a Parigi il 27 ottobre 1675. Figura di matematico, che occupa [...] con una polemica lunga (1645-1649) e piena di acredine, causata dalla scoperta del R. del centro di oscillazione di un settorecircolare. In due lettere (1646 e 1647) il R. tentò di rivendicare a sé, oltre alla scoperta del metodo degli indivisibili ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...