russamento
Paolo Palange / Patrizia Paoletti
Prevenzione del fenomeno e terapie
Il russamento è un fenomeno generato dalla presenza di un flusso aereo turbolento che induce vibrazione dei tessuti molli [...] tipi di intervento chirurgico (uvuloplastica, uvulo-palato-faringoplastica, riduzione volumetrica del palato molle, plastica del settonasale, riduzione dei turbinati, osteotomia mandibolare, by-pass gastrico), la cui indicazione deve essere valutata ...
Leggi Tutto
cocaina
Alcaloide che si ottiene dalle foglie di coca, pianta originaria dell’America Settentrionale. È un estere del gruppo degli anestetici locali, che appartiene alla famiglia dei tropani degli alcaloidi [...] capillari del naso, con perdita delle capacità olfattive; essa può comportare frequenti perdite di sangue dal settonasale, ulcere, perforazione delle cartilagini e danni che possono necessitare di interventi di chirurgia plastica. L’iperattivazione ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] del condotto e anche come materiale di interposizione fra neotimpano e protesi ossiculari. Fra le varie cartilagini prelevabili (settonasale, menisco o costa) la più indicata si è rivelata la cartilagine costale per le sue caratteristiche fisico ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] presentano una parete mediale, una laterale, una volta e un pavimento. La parete mediale, è formata dal settonasale, che è costituito posteriormente da una porzione della lamina verticale dell'etmoide, posteroinferiormente dal vomere e anteriormente ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] civiltà del Messico e delle Ande, tra le tribù dell'Amazzonia, tra i melanesiani, si constata la perforazione del settonasale così da inserirvi oggetti di ornamento. Presso gli eschimesi e in certe tribù dell'Amazzonia, oltre che tra varie etnie ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] di legno: tagliato (come nel caso della circoncisione), perforato (in molti casi il lobo dell'orecchio o il settonasale), inciso (si pensi alle scarificazioni) o semplicemente segnato. Tutti questi interventi permettono al singolo essere umano di ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] . Invece, le scimmie del Nuovo Mondo, diffuse nell’America Centrale e Meridionale, si chiamano Platirrine a causa del settonasale largo e piatto. L’origine delle Platirrine è alquanto enigmatica perché esistono resti fossili di queste nell’Africa ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] (villaggi, capanne) o si faccia ricorso a pratiche cruente per riti tribali (perforazione di labbra, settonasale, lobi dell'orecchio, circoncisione maschile, infibulazione), soprattutto seguite da trattamenti empirici, come applicazione di fango ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] neanche tre pagine pubblicato postumo nel 1826, il C. interpreta lo sternuto come un fenomeno riflesso che si diparte dal settonasale e il cui organo effettore ha sede nel diaframma. Ispirazione alla stesura di quelle poche pagine erano state alcune ...
Leggi Tutto
antropologia culturale
Cecilia Gatto Trocchi
Lo studio delle culture e delle società umane
L'antropologia culturale studia gli uomini nelle differenti società e nasce per l'innata curiosità umana nei [...] esempio, la pratica assai diffusa di segnare il corpo con tatuaggi, cicatrici, orecchini di notevole peso, perforazioni del settonasale e delle labbra, ferite rituali di vario tipo si spiega con il bisogno di differenziarsi dalla natura, di mostrare ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...
setto2
sètto2 s. m. [dal lat. saeptum, propriam. «siepe», der. di saepire «recingere», part. pass. saeptus]. – 1. In biologia, nome generico (anche sepimento o dissepimento) di lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa...